b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Le virali mappe della metropolitana di Roma

27 Gennaio 2017

mappe Giulia sotto la metro 2017Al centro di una campagna condotta sui social network – pensata e realizzata da Giulia Soi e Maria Beatrice Alonzi con la collaborazione di Cristina “Kanzeon” Schiavoni (illustrazioni),  Veronica Giuffrè (impaginazione), Giuliano Pace (grafica) – il progetto di storytelling Giulia sotto la metro (https://www.facebook.com/giuliasottolametro/) ha sfornato sinora brevi racconti umoristici e vignette intorno alla dura vita degli utenti dei mezzi pubblici di Roma. Da qualche tempo insiste sull’idea – tra quelle così elementari che uno si sorprende a non averci mai pensato – di stilare copia delle mappe della metropolitana variate a tema con l’indicazione di specifiche categorie di attività culturali e di svago adiacenti le stazioni.

Sì, proprio le mappe della metro che indicano con efficacia cristallina a cittadini e turisti quali treni prendere e dove scendere, nonostante manchino, anzi proprio perché mancano di qualsiasi riferimento a percorsi e distanze reali e sostituiscono tutto quanto si trova in superficie con un uniforme sfondo bianco o colorato, un quasi vuoto che si presta ad essere riempito di qualunque cosa lo riaccosti alla realtà; diagrammi asciutti e geometrici dallo stile replicato in tutto il mondo sin da quando, per la prima volta nel 1931, è stato messo su carta dal geniale Harry Beck per la metropolitana di Londra; addirittura preso a pretesto da Alessandro Baricco in una sua Mantova Lecture per illustrare il rapporto tra verità e rappresentazione, complessità del reale e semplificazione operata dalla conoscenza umana.

Dopo la mappa metropolitana delle palestre, delle gelaterie, dei ristoranti, dei negozi di giocattoli, dei musei e quella fantasy ispirate a Game of Thrones, arriva, con il sostegno de La SITI – Scuola Internazionale di Teatro all’Improvviso, quella dei teatri ad alto grado di raggiungibilità.[Continua]

Roma altra

Sempre più coworking a Roma

24 Gennaio 2017

Spazi coworking tuscolanaSi moltiplicano gli spazi di coworking a Roma. Manifestazioni urbane tipiche di inizio millennio, essi non sono altro che locali attrezzati ad ufficio, generalmente suddivisi per postazioni complete di scrivania, computer, linee telefoniche, wifi, materiali d’ufficio e attrezzature varie; noleggiabili per periodi più o meno brevi a prezzi comprensivi di tutti i consumi, sono a disposizione di chiunque voglia sviluppare una startup o una nuova idea imprenditoriale.

Sempre più ricchi di optional quali sale riunioni, punti ristoro, cucina, spazio relax, spazio baby e giardini, il loro valore aggiunto sta in realtà nell’essere punto di incontro, crocevia nei quali le persone, soprattutto giovani, possono condividere idee e competenze con l’obiettivo di sviluppare nuovi progetti. Il loro caratteristico utilizzo transitorio poi meglio si adegua al rischio insito nella creazione di nuove imprese, suddividendo il carico di costi all’avvio e limitandolo nel tempo. Una lista aggiornata di coworking romani la trovate all’indirizzo http://www.informagiovaniroma.it/lavoro-e-impresa/approfondimenti/start-up-di-impresa/gli-spazi-di-coworking-a-roma.

La tendenza negli ultimi tempi ha portato a tematizzare gli spazi, settorializzarli ad esempio per quanto riguarda le attrezzature, in favore di specifiche categorie professionali o lavorative. Un ottimo esempio proprio sulla Tuscolana, precisamente a via Assisi 117, un’antica area industriale le cui fabbriche abbandonate nell’insieme sono da tempo oggetto di completa conversione in distretto di arte e cultura. Qui infatti gli spazi di coworking presenti all’interno degli oltre 7000 mq di Visiva – la città dell’immagine sono dedicati in maniera particolare ad artisti, fotografi, registi, creativi digitali; oltre alle consuete attrezzature di ufficio, si possono ad esempio prendere a noleggio sale posa e locali per mostre ed eventi. Tutte le informazioni su http://www.visiva.info/jm/fotografia/40-eventi-in-corso/coworking-per-artisti[Continua]

Cinecittà, Lavoro e business, Via Tuscolana

A Cinecittà si recita ancora

18 Gennaio 2017

Fondamenta Scuola di Teatro CinecittàSegnaliamo all’interno dei gloriosi studi di Cinecittà – presso l’entrata di via Quinto Publicio, nell’area evocativamente chiamata Campus, se possibile in posizione discreta rispetto all’ingresso principale su via Tuscolana – Fondamenta Scuola di Teatro, una delle scuole di recitazione più importanti di Roma, sicuramente una delle più prestigiose tra le numerose esistenti a gestione privata. Nata nel 2007 come diretta emanazione dell’Associazione Lavorare nello Spettacolo di Francesco del Monaco e Cristiano Piscitelli, ha girovagato con la sua sede per Roma fino ad approdare agli Studios; quasi – ci piace pensare – nel tentativo di vedere se fosse possibile contendere qualche centimetro di territorio a Grandi Fratelli e Marie De Filippi, ormai a Cinecittà stabilmente di casa, e se ad una finzione becera e mal recitata se ne potesse ancora contrapporre una consapevole e rivelatrice di significato.

Di assoluto valore il corpo dei docenti stabili, che per l’anno accademico 2015/16 ha annoverato gente come Cosimo Cinieri, Vittorio Viviani, Alvaro Piccardi, Luigi Diberti, Ugo Maria Morosi, Sergio Graziani, Carlo Quartucci, Carla Tatò, Amedeo Fago; ma eccezionali anche seminari e master che, nel corso degli anni, hanno potuto avvalersi della presenza di attori e professionisti della messinscena quali Ninni Bruschetta, Fausto Paravidino, Giorgio Capitani, Maurizio Scaparro, Michele Placido, Sergio Castellitto, Luigi Lo Cascio, Carlo Quartucci, Carla Tatò, Amedeo Fago, Vincenzo Pirrotta, Vincenzo Salemme, Angelo Longoni, Simona Tartaglia, Andrea Pangallo, Giancarlo Fares, Francesca Rizzi, Ferdinando Maddaloni. Sono necessari tre anni per il corso di recitazione ma la scuola offre anche un biennio di Composizione scenica e regia e un biennio di Scrittura creativa. Tutti i particolari su http://www.scuola-recitazione-roma.com/[Continua]

Cinecittà, Studio e formazione, Teatro, Via Tuscolana, Vicinissimi

Al Teatro Eliseo la scienza ci riguarda

17 Gennaio 2017

La scienza e noi teatro eliseo 2017BrainCircleItalia, associazione nata qualche anno fa con il patrocinio di Rita Levi Montalcini, organizza al teatro Eliseo La Scienza e noi, una serie di sei incontri con altrettanti scienziati italiani di livello internazionale per illustrare quei settori e quelle scoperte della scienza che a breve, più di altre, potrebbero influenzare la nostra vita quotidiana. Cominciano il 18 gennaio Antonietta Mira e la giornalista Maia Grazia Mattei con un tema – quello dei Big Data e pericoli connessi –  strabordante sui media, molte volte in maniera fuorviante. Il primo febbraio con il professor Giorgio Metta arriva il progetto decennale di iCub, il robot umanoide a forma di bambino in grado di apprendere, nato nell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova con l’obiettivo non tanto di perfezionare singole performance, quanto di rendere disponibile un simulacro artificiale che sveli qualcosa in più riguardo il funzionamento dell’intelligenza umana.

Il 22 febbraio il fisico teorico Vittorio Giovannetti illustrerà il punto riguardo la ricerca che conduce insieme ad altri scienziati stranieri, in realtà una lunga sfida alle difficoltà nel controllo e nella manipolazione delle proprietà quantomeccanica di atomi e particelle; ostacoli che superati lascerebbero campo libero al loro utilizzo come relè nei futuri computer quantistici, macchine dotate di tali capacità di calcolo da far dimenticare i raggiunti limiti di miniaturizzazione degli attuali chip. Il 15 marzo protagonista il Grafene, un materiale che, ingegnerizzato in fogli dallo spessore di un singolo strato di atomi di carbonio, promette miracoli nell’industria del futuro; lo stato dell’arte con Vincenzo Palermo, responsabile del Laboratorio di Nanochimica dell’istituto ISOF del CNR di Bologna.[Continua]

Scienza e Tecnologia, Teatro

Oculus Rift DK2 in prova gratuita al Vigamus

12 Gennaio 2017

Oculus Room Vigamus 2017Vigamus – Video Games Museum di Roma ogni martedì e giovedì offre gratuitamente l’opportunità di entrare nella Oculus Room, una sala appositamente attrezzata con Oculus Rift DK2, il visore sviluppato da Oculus VR, tra i dispositivi più convincenti messi in commercio negli ultimi anni, capaci di introdurre la persona che li indossa negli ambienti virtuali di un videogioco e consentirgli di interagire con gli oggetti e i personaggi che lo popolano; esperienza resa ancora più immersiva dalla tecnologia Leap Motion, un sistema fatto di Led ad infrarossi e telecamere in grado di disintermediare la comunicazione tra uomo e macchina e, ad esempio, tradurre nel mondo virtuale sensazioni fisiche come muovere le mani o afferrare oggetti.

Molti degli sforzi delle startup costruttrici negli ultimi anni, compresa quelli della Oculus VR, sono stati concentrati sull’allargamento del campo visivo in modo da restituire al meglio la “presenza” del giocatore, ma ancora di più sul tentativo, se non di eliminare, di ridurre al minimo i tempi di latenza, cioè l’intervallo che, seppure già infinitesimo, passa tra input e output, ad esempio tra il movimento della testa del giocatore e lo spostamento del campo visivo con cui la macchina a quel movimento risponde.

Una dissincronia che nel caso dell’intervallo tra la pressione del tasto invio e l’apertura di una pagina web accettiamo senza drammi (anche perché rassegnati ai disservizi delle compagnie telefoniche), ma che, immersi nella realtà digitale, inceppa evidentemente l’intimo funzionamento biologico del nostro corpo, al punto da provocare mal di testa e nausea. In definitiva facciamo passare come plausibile la sensazione di muoverci mentre il mondo intorno scivola leggermente in ritardo molto più di quanto sia disposta a farlo la macchina evoluta che siamo. http://www.vigamus.com/aree-interattive/oculus-room[Continua]

Bambini, Scienza e Tecnologia

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo