b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Canapa Mundi 2017

14 Febbraio 2017

Canapa Mundi 2017Al Pala Cavicchi, per il terzo anno consecutivo, nei giorni 17, 18, e 19 febbraio, arriva Canapa Mundi, la grande fiera dedicata alla produzione e agli svariati impieghi della canapa. Dall’edilizia biologica al tessile, dalla alimentazione salutare alla cosmetica, sembrano essere davvero senza fine i settori nei quali questa pianta può essere utilizzata con vantaggi tangibili per sostenibilità, salute e difesa dell’ambiente. Inoltre dopo due anni di sperimentazione del progetto pilota, sancita con una svolta epocale dal decreto del Ministero della Salute del 9 novembre 2015, proprio da gennaio di quest’anno sono arrivati nelle farmacie i primi lotti di Cannabis ad uso terapeutico, sotto forma di Cannabis – Fm2, un particolare mescolanza di cannabinoidi (THC 5% – 8% e CBD 7.5% – 12%) prodotta in maniera strettamente sorvegliata presso lo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze.

Al di là delle polemiche alimentate dalle associazioni di malati riguardo l’insufficiente quantità prodotta dallo stabilimento rispetto alle necessità rilevate nelle Regioni – pare in ogni caso integrate continuando a importare dall’Olanda -, ed al costo finale per il consumatore (sopra i 15 euro al grammo), i medici possono già prescriverla secondo precisi protocolli per lenire dolori indotti da Sclerosi Multipla e da lesioni del midollo spinale, come anche per mitigare nausea e vomito collaterali a chemioterapia, radioterapia, terapie da Hiv; per la riduzione di movimenti involontari del corpo provocati dalla sindrome di Tourette, gli effetti ipertensivi indotti da glaucoma, la mancanza di appetito in pazienti oncologici o affetti da AIDS, cachessia e anoressia. Previsti da aprile 2017 i primi medicinali derivati dalla cannabis per il trattamento di disturbi comportamentali, tra cui l’ansia e le fobie da rumore e i dolori cronici come quelli ad esempio provocati da artrite e diabete. Tutte le informazioni per partecipare a Canapa Mundi potete trovarle direttamente sul sito della fiera http://canapamundi.com/[Continua]

Impresa e business, Vicinissimi

Casalino Acqua Felice ai Volontari del Parco degli Acquedotti

11 Febbraio 2017

Parco degli acquedotti volontariDomenica 12 febbraio 2017 il Parco Regionale dell’Appia Antica, direttamente dalle mani dell’attuale presidente Mario Tozzi, consegna la chiave del Casalino Acqua Felice – un piccolo manufatto concesso in comodato dall’Acea, servito fino a poco tempo fa per la clorazione delle acque che scorrono nel sottostante condotto, – ai Volontari per la Tutela e la Conservazione del Parco degli Acquedotti, perché lo utilizzino come base operativa per la loro encomiabile attività.

Un atto di giusta riconoscenza per il manipolo di cittadini che nell’area – liberata nel 2007 dagli orti abusivi che sorgevano dal dopoguerra lungo il corso del Fosso dell’Acqua Mariana, ma lasciata poi in uno stato di totale abbandono – del tutto gratuitamente dal 2010 eliminano piccole discariche, curano piante a scopo ornamentale e didattico, riordinano i sentieri e tengono, per quanto possibile, pulite le tantissime emergenze archeologiche.

Un riconoscimento che però rappresenta quantomeno il segno dell’affanno con cui ancora oggi, nonostante abbia condotto negli ultimi anni alcuni interventi importanti di riordino, l’Ente Parco gestisce la tutela, la sorveglianza e la manutenzione di questa perla di natura e archeologia, di cui non non si può dimenticare il valore storico come principale testimonianza dell’approvvigionamento idrico di Roma sin dall’epoca repubblicana. Vasta, articolata ed assediata com’è da uno degli insediamenti urbani più popolosi della Capitale, ma pur sempre capace di meritare uno dei set da oscar della Grande Bellezza.  http://www.parcoappiaantica.it/home/servizi/news/96-acquedotti-da-domenica-12-febbraio-i-volontari-avranno-la-loro-casa[Continua]

Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Tuscolana, Vicinissimi

L’Ara com’era?

7 Febbraio 2017

L'ara com'era 2017L’Ara com’era è una speciale visita serale all’Ara Pacis, durante la quale vengono forniti visori VR in grado di sovrapporre immagini virtuali a quelle reali del monumento – ad esempio alle parti mancanti dei rilievi scultorei -, oppure di proiettare ricostruzioni filmate o realizzate con la computer grafica dell’ambiente urbano e naturale in cui era immerso l’altare all’epoca di Augusto, nonché delle azioni rituali che vi si svolgevano. Alla ricostruzione materiale del monumento non priva di dubbi, frutto di cinque secoli di ritrovamenti, integrazioni, aggiunte, scambi, rocambolesche acquisizioni, manipolazioni e ipotesi iconografiche, se ne aggiunge così con una virtuale, se possibile ipotetica in secondo grado. Giorni, orari e informazioni su http://www.arapacis.it/mostre_ed_eventi/eventi/l_ara_com_era

Si chiamano realtà aumentata e realtà virtuale e rappresentano l’ennesimo velo ideologico – quello della tecnologia digitale come macchina semplificatoria di progresso e conoscenza – che si adagia sul monumento augusteo dal ritrovamento dei primi frammenti sotto palazzo Fiano nella prima metà del ‘500; un po’ come molte delle teste dei sacerdoti in processione scolpite ex novo nel ‘700 dalle quali traspare l’ansia neoclassicista; oppure le integrazioni con disegno a graffio delle figure incomplete sul registro superiore ai lati degli ingressi – ad esempio nella scena allegorica della dea Roma seduta sulle armi, oppure nel lacunosissimo Lupercale -, realizzate per rispondere all’imperativo del regime fascista di ottenere a scopo propagandistico entro il bimillenario augusteo una completa testimonianza degli antichi fasti imperiali.[Continua]

Arte e Mostre

Don Bosco e Appio Claudio alla Mondadori di via Tuscolana

3 Febbraio 2017

I Quartieri Don Bosco e Appio Claudio a Roma presentazione 2017A Sandro Iazzetti sono occorsi dieci anni per consultare fonti, reperire documenti, cercare foto rarissime e infine riedificare l’identità, sinora perlomeno misconosciuta, della fetta di Roma compresa tra la Casilina e l’Appia, tra Quadraro e Cinecittà. Scritto sul campo, facendo ricorso a materiali, documenti e testimonianze originali, Il libro Quartieri Don Bosco e Appio Claudio a Roma (Presentazione con l’autore il 12 febbraio 2017, https://www.facebook.com/mondadorituscolanaroma/)  è l’esito di tanta fatica; scorrendone le pagine non si può negare sia uno dei rari casi in cui si percepisce la pienezza nella ricostruzione di un panorama storico – dal ‘500 ai giorni nostri – dal quale emergono una continuità sensata, un carattere del luogo.

Cosa forse mai accaduta per questo territorio, fortemente condizionato dall’essere tra i principali, se non il più importante varco d’accesso alla Città Eterna, ma il cui passato – subalterno a quello internazionale del centro storico – si presenta per racconti parziali, imperniati su alcune fasi o avvenimenti isolati e riproposti sotto un velo di mitografia popolare. Le antiche rovine disseminate, le suggestioni toponomastiche, la vocazione agricola lunga secoli, la speculazione edilizia del dopoguerra, ma anche episodi emblematici come L’eccidio dell’Osteria di Giggetto, il rastrellamento del Quadraro, nel libro smettono di essere aspetti e vicende solo memorabili e incominciano a delineare i loro “prima” e “dopo”, a tracciare la propria cornice. Mirabile la ricostruzione di come nei primi decenni del ‘900, ben prima del fascismo e degli stabilimenti di Cinecittà, le zone ai margini della Tuscolana avessero già acquisita la loro vocazione cinematografica, come set per il nascente cinema italiano e mondiale delle versioni mute di Quo Vadis (1912) e Ben Hur (1924).[Continua]

Cinecittà, Libri, Via Tuscolana, Vicinissimi

“Aperti per voi”. Alla Farnesina con i volontari del Touring Club

31 Gennaio 2017

Aperti per voi Farnesina 2017Aperti per voi è un progetto nazionale del Touring Club Italiano che dal 2005 , avvalendosi della collaborazione dei Volontari per il Patrimonio Culturale, fornisce supporto organizzativo, servizio di guida e sorveglianza per aprire, entro certi limiti ma con continuità, palazzi, chiese, aree archeologiche di grande valore storico artistico, normalmente chiusi o di difficile fruizione perché sedi istituzionali o perché mancano i fondi necessari a tenerli aperti. Attualmente a Roma l’iniziativa riesce a garantire l’ingresso al Museo Hendrik Christian Andersen, la casa museo donata allo Stato dallo scultore americano di origine norvegese, testimonianza del suo sogno di un arte salvifica e pacificatrice e della utopica città ideale, capitale del mondo piena di bellezza classica; al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX,  si dà l’occasione di immergersi nella temperie aristocratica dei primi decenni del XX secolo.

Ma senza dubbio ultimamente eccezionale è la possibilità di visitare il Palazzo del Quirinale, e da novembre 2016, di percorrere corridoi e sale del Palazzo della Farnesina , sede del Ministero degli Esteri, che accoglie dal 2000, come molti sanno, una delle più importanti collezioni di arte del ‘900 e contemporanea, se non la più importante a Roma per completezza di movimenti e artisti.

Aldilà della sicurezza che una sede istituzionale ben presidiata ispira a familiari, fondazioni e amministratori del lascito degli artisti, resta in ogni caso un mistero come la vocazione culturale al contemporaneo di un Ministero della Repubblica –  ragione che spinse per primo il commissario Vattani ad inaugurare la collezione – possa indurre ad acquisire, anche solo in comodato d’uso gratuito biennale, opere dei massimi maestri italiani del novecento e a rinchiuderli in un luogo dall’accesso ovviamente così problematico per gli appassionati d’arte (stiamo parlando di artisti quali Balla, Boccioni, Depero, de Chirico, Carrà, Sironi, Soffici Cagli, Campigli, Pirandello, Scipione, Martini, Guttuso, Accardi, Sanfilippo, Dorazio, Consagra, Afro, Burri, Scarpitta Fontana, Kounellis, Merz, Paolini, Angeli, Pascali, Rotella, Schifano, Isgrò, Mauri, Manzoni, Castellani, Bonalumi, Marchegiani, Vespignani, Mariani, Galliani, Gandolfi, Chia, Cucchi, Paladino).[Continua]

Arte e Mostre

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo