b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Graffiti Zero. Graffitismo e arte al Quadraro

2 Marzo 2017

Le Personali di Garage Zero 2017Nuova stagione per la galleria Graffiti Zero di via Treviri che proprio nel cuore del Quadraro, quartiere ormai riconosciuto come tra i più rappresentativi della street art romana, dedica il Festival Le Personali di Graffiti Zero ad esponenti del movimento di grafici e street artist direttamente arrivati dal graffitismo romano degli anni ’90 e dei primi anni 2000.

L’idea sembra quella di recuperare le origini e forse il primitivo ideale di un movimento internazionale di espressività urbana, che oggi può presentarsi anche sotto forme di estrema raffinatezza e consapevolezza artistica, può persino proporsi in sintonia col sentimento popolare e d’accordo con le autorità, può infine essere ben accolto da critica e quotato sul mercato dell’arte, ma che certo ha trovato il suo primo impulso nei “pezzi”, le scritte che dagli anni ’70-’80 hanno funestato di colori muri di periferia e carrozze di treni, quale estremo tentativo di alcuni di affermare sé stessi nei contesti cittadini degradati.

Accompagnati da dj-set ogni volta diversi, Rispettivamente L’11 e il 18 marzo, presentano il loro lavoro Kiv TNT Crew aka Andrea Marrapodi e Bone TNT Crew, due writers appartenenti a TNT, storica crew (collettivo tra affini) del graffitismo romano, tra le prime attive in città sin dagli anni novanta, e Daniele Tozzi aka Pepsy (25 marzo), cerebrale creatore di scritture calligrafiche che suggeriscono figure, oggi molto apprezzate anche in ambito pubblicitario. In tutti il segno clandestino e bombato, consueto a Roma, si è evoluto in personale ricerca espressiva. https://garagezeroproject.wordpress.com/2017/02/10/11-18-25-marzo-le-personali-di-graffiti-zero/[Continua]

Arte e Mostre, Street art Quadraro, Via Tuscolana, Vicinissimi

Rivoluzione 4.0 a Roma

28 Febbraio 2017

Roma 4.0Con la sua Guida attraverso Roma 4.0 Repubblica.it vede la città come una tra le più avviate sulla buona strada del futuro, a dispetto del panorama che oggi si nota senza fatica, fatto di immondizia, traffico, trasporti inefficienti, incuria e caos amministrativo. Lo vede nell’avanzare dell’industria 4.0 con la ricerca di Leonardo Finmeccanica che inventa Predictive Analytics, un elaboratore di informazioni provenienti dall’interno e dall’esterno delle filiere produttive, capace di migliorarne l’efficienza in corso d’opera; oppure in alcuni stabilimenti della città e nella provincia nelle quali la produzione è già fortemente automatizzata tramite robot capaci di interagire con dati provenienti dall’interno e dall’esterno del processo, come Ceramica Flaminia Spa o Gruppo Varigrafica di Nepi.

Lo vede nella apertura dei nuovi amministratori al concetto di smart city che concepisce una partnership con il comune di Barcellona in grado di portare in breve tempo all’innovazione e la gestione digitale di illuminazione pubblica, rifiuti, trasporti e patrimonio artistico-culturale; ma lo vede anche nell’avveniristico turismo congressuale già presente nella tecnologia della Nuvola di Fuksas. Lo vede nell’ecosistema d’innovazione fatto di venti università, di sei centri di ricerca e di quasi trenta tra incubatori e acceleratori d’impresa – molti a finanziamento pubblico -, da cui sono saltate fuori negli ultimi anni circa 580 startup innovative create da giovani, il 9% di quelle che nascono in tutta Italia. Lo vede nel successo in città di applicazioni di servizio come Foodora, Uber, BlaBlaCar, che significherebbe una spiccata propensione dei romani a tecnologie, condivisione, sensibilità per l’ambiente e risparmio di risorse. Mentre ovunque si intonano inni a “Internet delle cose” e “Big data”, Proviamoci a vederlo prossimo anche noi, questo futuro.

[Continua]

Impresa e business, Scienza e Tecnologia

Archeomitato valorizza il patrimonio del VII Municipio

25 Febbraio 2017

Associazione Archeomitato 2017Negli ultimi mesi del 2016 è nata l’associazione Archeomitato, la prima con il principale obiettivo di divulgare e valorizzare il patrimonio artistico archeologico presente nel VII Municipio, vasta porzione amministrativa di Roma che – entro e oltre Raccordo Anulare, dal Quadraro fino alla sezione di Parco dell’Appia Antica compreso tra via Tuscolana e via Appia Nuova, sede dei tratti antichi delle vie Latina e Appia – rappresenta da sola una riserva inestimabile di archeologia e storia.

Limitandosi alla serie costituita dalle Tombe della via Latina, Tor Fiscale, Parco degli Acquedotti, e Villa dei Sette Bassi, questa zona è lo scenario di emergenze archeologiche legate al sistema viario e all’approvvigionamento idrico di Roma antica. Il rapporto continuo di queste con gli uomini che hanno via via abitato il territorio fino ad oggi è tra le ragioni della secolare sequenza di ritrovamenti, finiti poi ad arricchire i musei romani e non. Questo luogo può quindi a buon diritto proporre al turismo culturale la sua vocazione a diventare il distretto delle reti, quelle delle strade e dell’acqua, importanti nell’antichità almeno quanto Internet lo è oggi per noi.

l’Associazione, di concerto con la Sovrintendenza, ha reso possibile l’apertura al pubblico della Torre Fiscale, ha organizzato una visita guidata al Parco degli Acquedotti, ed ha in cantiere di realizzare, in collaborazione con il Fai, iniziative di valorizzazione del medesimo. Il 25 febbraio offre gratuitamente l’ingresso e la visita guidata al Parco delle Tombe della via Latina. Informazioni dettagliate su https://www.facebook.com/archeomitato/[Continua]

Arte e Mostre, Bambini, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Tuscolana, Vicinissimi

Stagione Roma Tre Orchestra

22 Febbraio 2017

Stagione Roma Tre Orchestra 2017La Roma Tre Orchestra costituisce uno dei pochi casi in Italia di orchestra giovanile promossa da un ateneo ed è l’unica riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Costituita da Roma Tre in una associazione che ha anche funzione formativa, si avvale principalmente di studenti o ex- studenti dell’università, ma al tempo stesso, allo scopo di tenere alto il valore artistico ed esecutivo, con intelligenza integra il collettivo con giovani musicisti provenienti da altre orchestre di livello e comunque mediante la collaborazione di artisti con esperienza nazionale ed internazionale maturata fuori dal circuito universitario. La proposta musicale contamina molte volte le esecuzioni con spettacoli teatrali e spazia in ambito sinfonico e cameristico con una coraggiosa propensione verso il repertorio di autori contemporanei in genere trascurati dal circuito ufficiale.

Per questa stagione in cartellone ancora il 28 febbraio al Teatro Palladium Four Walls, concerto per pianoforte e voce accompagnato da coreografie, alla ricerca di sottili legami tra Cage e Satie. Il 16 marzo all’Accademia di Danimarca il pianoforte di Andrea Baggioli interpreta Berg e Hindemith, mentre il 26 marzo ancora il pianoforte di Alessandra Ammara al Palladium riprodurrà le atmosfere rarefatte di Debussy e Ravel. Il 27 aprile, all’Accademia di Danimarca, la trascrizione per violoncello e pianoforte del Concerto per violoncello e orchestra di Schumann, e quella di Listz della Sinfonia n. 8 di Beethoven. Alla Casa di Goethe il 25 maggio Amore e morte al Corso, una performance teatrale con gli attori Riccardo Bocci e Alessia Rabacchi, Andrea Feroci e Francesco Micozzi al pianoforte e musiche tratte dall’opera Werther di Jules Massenet.

L’orchestra al completo, accompagnata da diversi solisti, sarà impegnata il 12 giugno al Palladium con un programma dedicato a Fano (Introduzione, lento fugato, allegro appassionato), Omizzolo (Concerto per pianoforte e orchestra), Dvorak (Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo”), e il 28 giugno con un omaggio a Dario Marianelli (colonne sonore dei film Orgoglio e pregiudizio, Espiazione, Anna Karenina). http://www.r3o.org/images/pdf_home/innamorati_della_musica.pdf[Continua]

Musica

Ai Capitolini il Codice sul volo degli uccelli di Leonardo

16 Febbraio 2017

Leonardo e il volo 2017Dalla storia travagliata, non diversa da quella di tutti i manoscritti di Leonardo da Vinci, infine ricomposto e conservato presso la Biblioteca Reale di Torino, Il Codice sul volo degli uccelli per la prima volta in assoluto arriva a Roma, con la mostra Leonardo e il volo, presso i Musei Capitolini fino al 17 aprile 2017 (info: http://www.museicapitolini.org/mostre_ed_eventi/mostre/leonardo_e_il_volo). Il prezioso manoscritto, conservato in una teca ad umidità condizionata, è accompagnato da un’esposizione di sue storiche copie anastatiche, da contenuti in 3D per apprezzare i prototipi disegnati del grande artista e scienziato rinascimentale, da un dispositivo touchscreen che permette di sfogliarne le pagine virtualmente, ed infine da un contributo sul volo spaziale da parte dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Il testo del Codice è distribuito in maniera irregolare su 18 carte in quarto (come come quando si prendono appunti) ed è inframmezzato da 167 schizzi tecnici e disegni che illustrano minuziose osservazioni e avveniristici progetti. Appare steso sul fascicolo con “scrittura a specchio, tracciata con la (mano) sinistra ed in direzione opposta alla consueta”, un modo per noi inconcepibile di scrivere, ma a quanto pare, abituale per Leonardo, tanto da risultare una delle prove che il codice, per altro non firmato (il nome che appare in maiuscolo è posteriore), è stato scritto proprio da lui. La carta risulta evidentemente riciclata, come si deduce dalla presenza in filigrana di precedenti disegni dal vero a sanguigna (tecnica che utilizza minerali di ferro) che ritraggono una gamba maschile, un ramoscello con frutti e foglie, un altro frutto, un’altra foglia, uno scarabocchio indecifrabile, e una testa barbuta molto simile all’autoritratto più famoso del genio toscano.[Continua]

Arte e Mostre

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo