b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Auditorium. La matematica da raccontare

21 Marzo 2017

Dialoghi Matematici Auditorium Parco della Musica 2017

Se la matematica per voi non solo non è un’opinione, ma è ormai diventata un muscolo involontario di cui il vostro corpo inconsapevolmente e senza sosta si serve per le quotidiane necessità, allora potrebbe aggredirvi un certo grado di stupore nello scoprire che – lasciamo perdere l’infinito – ma persino lo zero non è un numero, bensì solo un segnaposto per il nulla annidato tra gli algoritmi.

Sareste vittima di una sottile inquietudine al pensiero che gli stessi algoritmi – per voi mille volte salvezza e condanna, di giorno e di notte, davanti al bancomat o quando postate su Facebook – alla fine non sono altro che macchinette per risolvere problemi ed eseguire compiti, pensate da chi è solito pensare al posto di qualcun altro, mentre questo qualcun altro, a sua volta, non solo non vuole pensare, ma è disposto a pagare pur di evitarlo; potreste illuminarvi in volto sapendo che, quando prendete decisioni di buon senso, quel “buon senso” non è una cosa che arriva al naso, così come una sensazione senza verso o dimensioni, ma si può misurare, ridurre a calcolo e, al limite, monetizzare come nel gioco d’azzardo.

Zero, infinito, algoritmo, probabilità, numero in quanto fondamento, relazione tra realtà e rappresentazione matematica. Da molto più di un decennio la divulgazione in matematica ha le sue fissazioni. Per questo, sulla scorta della fortunata collana editoriale “Raccontare la Matematica”, la casa editrice Il Mulino chiama a raccolta i suoi accademici divulgatori per una serie di conferenze sulla matematica presso l’Auditorium Parco della Musica (Dialoghi Matematici, http://www.auditorium.com/eventi/rassegne/6174945/1488621600).[Continua]

Scienza e Tecnologia

Il DNA al Palazzo delle Esposizioni

16 Marzo 2017

DNA il grande libro della vita 2017Nella mostra DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica (http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/mostra-dna-il-grande-libro-della-vita-da-mendel-alla-genomica), al Palazzo delle Esposizioni fino al 18 giugno 2017, la storia e il futuro della genetica. Materiali didattici, media interattivi, reperti e documenti originali per illustrare l’evoluzione della scienza che, inaugurata nell’800 dagli studi sui caratteri ereditari dei piselli di Mendel e continuando con quelli sui cromosomi dei moscerini della frutta di Morgan, ha portato negli anni ’50 del secolo scorso alla scoperta della struttura del DNA da parte di Watson, Crick e Rosalind Franklin, aprendo la strada alla manipolazione e all’ingegneria genetica, e all’utilizzo del codice della vita nella giustizia, in medicina e in paleontologia. Pecora Dolly, clonazione di animali estinti (già fatta) e di esseri umani (già possibile) incluse.

Questa è una mostra didattica che si giustifica, come tante altre, con l’assunto molto contemporaneo che conoscere è già salvarsi; è un ambito solamente sfiorato dal dibattito sull’uomo creatore che infine si sostituisce a Dio riuscendo a padroneggiare nascita, malattia e, in prospettiva, morte degli esseri viventi; dibattito che ha oscillato negli ultimi decenni tra la riprovazione etica e religiosa e l’illimitato entusiasmo per un progresso scientifico utile in molti settori vitali; tra gli spasmodici tentativi di porre limiti operativi nelle legislazioni e la sfrenata competizione tra gruppi di scienziati e industrie per la decodifica completa del genoma e per il suo utilizzo come brevetto industriale. Insomma al Palazzo delle Esposizioni si è lontani dall’ammettere – tranne che per un incontro a latere fissato per il 18 giugno, a mostra quasi smantellata – che insieme ai vantaggi si debbano aver chiari anche i tanti problemi generati da questa nuova abilità acquisita dagli uomini.[Continua]

Arte e Mostre, Bambini, Scienza e Tecnologia

Prima Giornata Nazionale del Paesaggio

13 Marzo 2017

Prima Giornata Nazionale del Paesaggio 2017il Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo fa propri i principi della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000), la quale ha individuato nel paesaggio un prezioso elemento caratterizzante le identità territoriali e culturali d’Europa, considerandolo uno scrigno di valori da conoscere, gestire e proteggere. Indìce quindi per il 14 marzo 2017 la prima Giornata Nazionale del Paesaggio, una campagna di sensibilizzazione al tema attraverso conferenze, incontri e visite guidate in aree archeologiche, naturalistiche e musei che conservano opere d’arte a tema paesaggistico.

A Roma l’iniziativa interesserà l’area Archeologica etrusca di Veio, il Porto di Traiano a Fiumicino, villa Adriana e villa D’Este a Tivoli, l’area archeologica di Ostia Antica, e il poco conosciuto itinerario che dai resti della villa romana del Podere Anna, lungo la Nomentana, porta fino ai Ruderi del Coazzo, insediamento monastico medievale costruito a sua volta su un’altra villa romana: Un percorso-tributo alla tipica mescolanza tra archeologia e natura proprio della campagna romana.

Previste visite a tema in alcuni musei statali, tra i quali spiccano la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea con percorsi di visita dedicati ai paesaggisti, e Il Museo Nazionale Romano alle cui pareti campeggiano i magnifici affreschi ritraenti giardini e paesaggi, tra gli altri quelli provenienti dalla villa di Livia a Prima Porta, dalla villa romana della Farnesina e dal Grande Colombario di villa Pamphilj. La lista completa delle iniziative su http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1692322175.html[Continua]

Arte e Mostre, Natura e Parchi

Il GRA gigantesca galleria della street art

9 Marzo 2017

Graart urban art sula raccordo anulare 2017Anas, Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo, e David “Diavù” Vecchiato – street artist, moderno mecenate e organizzatore culturale, ideatore al Quadraro del progetto MURo, Museo di Urban Art di Roma -, tutti d’accordo a convocare artisti da ogni parte del mondo per decorare con enormi murales il Grande Raccordo Anulare di Roma (Graart http://www.graart.it); a tal punto smarrita l’identità dalla città, complice l’abnorme e disordinato sviluppo edilizio negli ultimi settant’anni; tale la frattura tra centro antico e immense periferie dormitorio, le quali ci vuole una buona dose di ostinazione a chiamarle “Roma” oltre le Mura Aureliana; tali le mutazioni antropologiche indotte da un questa gigantesca opera pubblica che è il Gra, idea incommensurabile a pensarla tutta intera per una sola città.

Ecco allora la necessità, persino politica, di ricompattare questa Roma deflagrata, recuperarne l’identità per mezzo della street art, l’unica forma d’espressione oggi in grado di coprire interamente gli spazi mediatici, quelli tradizionali come quelli aperti da internet, tenendo insieme ambienti degradati e sublime straniamento, muri scrostati e chiese barocche, figure ieratiche e immaginario pop, miti di fondazione e vita quotidiana. E questo sono stati chiamati a fare gli artisti lungo il Raccordo, non prima di aver aderito alla filosofia del progetto che li invitata a scegliere soggetti inerenti lo spirito dei luoghi in cui sarebbero stati ritratti; leggende, miti e storie che legassero queste porzioni misconosciute di Roma al Centro grandemente identitario.[Continua]

Arte e Mostre, Street art

Per prima volta a Roma il Festival del Videogioco

6 Marzo 2017

Let's play Festival del Videogioco 2017Se oltre la metà della popolazione italiana, con il contributo decisivo delle fasce di età superiori ai 30 anni, in un modo o nell’altro ha a che fare con i videogiochi – senza distinguere se attraverso pc, console, tablet o smartphone – e pertanto genera un mercato che nel nostro paese si avvicina al miliardo di euro; se il business videoludico nel mondo tende in fatturato a reggere il confronto e ultimamente a superare media di intrattenimento ben più antichi come cinema e musica; se il videogame travalica i confini del puro divertimento per trovare una sua utilità nei campi dell’educazione, della didattica, del turismo, della sanità e dell’impresa, ecc., ebbene allora il fenomeno interessa il modo di vivere, ragionare e comportarsi di tutti, cioè diventa un fenomeno culturale.

Per questo AESVI, l’Associazione Editori e Sviluppatori Videogiochi, e QAcademy hanno sentito il categorico dovere di organizzare dal 15 al 19 marzo 2017 presso le ex-caserme di via Guido Reni, Let’s play videogames – Festival del Videogioco, cinque giorni dedicati all’incontro e al confronto tra chi produce videogichi, comprese le multinazionali, chi li sviluppa, chi, come molti soggetti pubblici ed imprenditoriali, è intenzionato a raccogliere e sfruttare le suggestioni e gli utilizzi pratici delle tecnologie per essi sviluppate, chi infine semplicemente ci gioca passando ore davanti ad un monitor, ben contento di sfidare altri appassionati e provare le ultime novità tecnologiche ed editoriali. Programma ed eventi su http://www.letsplay.net/IT.
[Continua]

Bambini, Impresa e business

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo