b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Ars in Urbe. Visite guidate aprile e maggio 2017

7 Aprile 2017

Ars in Urbe associazione visite guidate aprile maggio 2017Segnaliamo Ars in Urbe, un’associazione di promozione culturale nata nel 2011 che conduce visite guidate a musei, aree archeologiche, parchi, e in generale luoghi di particolare interesse turistico; organizza inoltre percorsi a tema su tutto il territorio di Roma, e offre promozione per spettacoli teatrali. Potete trovare il programma completo dei prossimi eventi insieme ai dettagli per partecipare all’indirizzo http://arsinurbe.blogspot.it/p/home.html. Particolarmente ricco il calendario sul nostro territorio per aprile e maggio 2017.

Doppio appuntamento domenica 30 aprile; la mattina, dalle 10 e 30 alle 12 e 30, prevista una passeggiata lungo l’Appia Antica, su un itinerario che dal Casale di Capo di Bove, luogo simbolo per l’istituzione dell’area protetta, arriverà alle rovine della villa di Massenzio, con relativo Circo di Massenzio e Mausoleo di Romolo, e includerà l’ingresso a Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, si potrà percorrere un itinerario alla scoperta del Parco degli Acquedotti, che dalla villa delle Vignacce porterà i visitatori alle monumentali arcate immerse nel verde dell’Acquedotto Claudio.

Repliche con le stesse modalità il 21 maggio al Parco degli Acquedotti e il 28 maggio sul medesimo percorso tra Capo di Bove e Villa di Massenzio. In più il 27 maggio (10.30-12.30) sarà dedicato al grandioso complesso archeologico della Villa dei Quintili. Tutte le visite sono condotte da un archeologo abilitato a guida turistica e richiedono, oltre al contributo per l’associazione, il prezzo del biglietto d’ingresso alle aree che lo prevedono.[Continua]

Arte e Mostre, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Appia, Via Tuscolana, Vicinissimi

San Giovanni linea C. La stazione museo

4 Aprile 2017

Metro C San Giovanni stazione museoSabato primo giugno l’amministrazione capitolina ha inaugurato la stazione San Giovanni della metropolitana C, linea la cui consegna, per vicende che non ci proviamo nemmeno qui a raccontare, è slittata di molti anni rispetto ai tempi inizialmente previsti. Il sindaco di Roma è sceso nella scalo sotterraneo con le altre autorità e ha invitato i cittadini, in anteprima rispetto alla effettiva entrata in servizio promessa per l’autunno, a visitare quella che – in verità per un catena di decisioni già prese dalle precedenti amministrazioni, in accordo con la Sovrintendenza Speciale – diventerà la prima stazione museo della metropolitana di Roma, anche se non la prima della rete ad ospitare reperti rinvenuti durante gli scavi di costruzione.

Accompagnati da pannelli e video esplicativi, secondo criteri rispettosi della della stratigrafia di rinvenimento – dall’epoca moderna, nell’atrio di entrata, fino alla preistoria, scendendo alla banchina dei treni – nello scalo hanno trovato posto molti dei reperti estratti sin dai primi carotaggi del 1999, anche ad oltre 25 metri di profondità, nell’area che comprende le stazioni Lodi e, appunto, San Giovanni; per intenderci, nella parte del quartiere costruito tra fine ottocento e primi decenni del novecento che si estende tra via Casilina Vecchia a Piazzale Appio, il grande slargo antistante la Porta Asinaria delle Mura Aureliane.

Proprio la costruzione di questa cinta muraria nel III secolo dopo Cristo ha trasformato la zona da paludosa, percorsa da rigagnoli e avvallamenti anche profondi, ad area destinata all’agricoltura di approvvigionamento della Capitale. Testimonianze di questa fase semi e frutti fossilizzati, anfore per i prodotti, antefisse di terracotta scolpite, tubature e manufatti di drenaggio delle acque, come la colossale vasca 35×70, rinvenuta nel 2012. Ma non mancano statue, monete e gioielli, e gran quantità di oggetti, trovati anche nei riporti accumulati in epoche posteriori all’antichità romana, come per esempio il corredo di piatti, vasi e ciotole cinquecenteschi, riferibili all’attività del vicino ospedale San Giovanni.[Continua]

Arte e Mostre, San Giovanni, Via Appia, Vicinissimi

Romics primavera 2017

29 Marzo 2017

Romics primavera 2017Ritorna alla Fiera di Roma, dal 6 al 9 aprile 2017, l’appuntamento primaverile di Romics. Alla sua XXI edizione, la grande manifestazione, all’inizio quasi esclusivamente ispirata all’arte del fumetto e ai grandi disegnatori, negli anni ha finito per chiamare a raccolta tutto quanto – animazione, cinema, games ad alta tecnologia e fenomeni della rete come gli youtuber – con il fumetto condivide lo stesso pubblico di bambini, adolescenti e giovani irretiti da sacra devozione per mondi di fantasia dotati di una propria interna, ferrea coerenza; una passione monocratica capace di protrarsi intatta nel tempo, arrivando a convivere con le pratiche incombenze e alle razionali attitudini proprie della maggioranza delle persone adulte. http://www.romics.it/it

Questa volta Il Romics d’oro porta alla Nuova Fiera di Roma personaggi del calibro di Yoshiyuki Tomino, con la prima serie di Gundam inventore a fine anni ’70 del genere “real robot”, avventure fantascientifiche nelle quali per la prima volta i robot guidati da uomini sono fatti di pezzi e meccanismi che possono rompersi, sporcarsi ed essere sostituiti e il cui funzionamento, come quello dello contesto, ha fondamento in tecnologie e teorie scientifiche esistenti. Ricevono il premio anche Sharon Calahan, figura di spicco della Pixar, e Igort, poliedrico fumettista e illustratore, tra l’altro fautore di graphic novel calate nella vicende politiche e sociali internazionali.[Continua]

Bambini, Impresa e business, Scienza e Tecnologia

Parco Appia Antica. Segui la Volpe primavera-estate

27 Marzo 2017

Segui La Volpe Parco Appia Antica primavera estate 2017Ormai nel vivo l’edizione primavera-estate 2017 di Segui la Volpe, il programma di eventi organizzato durante tutto l’anno all’interno dei 3500 ettari del grande Parco Regionale dell’Appia Antica. Visite guidate ai monumenti e aree archeologiche, trakking a piedi o in bici, tour alla scoperta delle specie animali e vegetali presenti nell’area protetta, feste e ricorrenze all’interno dei vari casali e nei manufatti restaurati, laboratori didattici per bambini, spettacoli e letture, gastronomia, osservazioni astronomiche, passeggiate per riscoprire la storia e la mitologia custodite dalla vegetazione sin troppo rigogliosa per essere quasi completamente compresa nei limiti del Grande Raccordo Anulare. (http://www.parcoappiaantica.it/altridownload/Seguilavolpe_%20Primavera_%202017.pdf).

Insieme, in cartellone, ancora molti appuntamenti di Cancelli Aperti, l’iniziativa che consente a turisti e cittadini l’ingresso a luoghi e aree archeologiche raramente aperte al pubblico. Tra essi la visita guidata, il primo aprile, alle ville romane rinvenute tra il 1915 e il 1916 sotto la Basilica di San Sebastiano – sia la “grande” che la “piccola” -, edificate nel corso dei primi tre secoli dopo Cristo, con il loro corredo di affreschi e mosaici ben conservati. La Banca d’Italia l’8 aprile consentirà l’accesso ai suoi centri sportivi di via Tuscolana, nei quali è rimasto intrappolato un tratto ben conservato delle gigantesche arcate su cui poggiano gli acquedotti Claudio, Marcio e Felice e dell’antico basolato che li fiancheggiava.

Riapre il 28 aprile il Forte Appia Antica, parte della cinta difensiva costruita dopo l’unità d’Italia, mentre il 6 maggio si potrà entrare dentro la Tenuta di Fiorano del Principe Boncompagni Ludovisi, lungo l’Appia Antica, nelle vicinanze dell’Aeroporto di Ciampino. Previsto inoltre per il 20 maggio una visita al Museo della Torretta, nuova raccolta di reperti del III e IV secolo dopo Cristo, preziosi documenti della vita dei primi cristiani. I dettagli su http://www.parcoappiaantica.it/home/servizi/news/98-cancelli-aperti-primavera-2017-da-lunedi-6-marzo-saranno-aperte-le-prenotazioni-on-line.[Continua]

Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Appia, Via Tuscolana, Vicinissimi

Giornata FAI di primavera a Roma

22 Marzo 2017

Giornate Fai di primavera 2017 RomaLe Giornate Fai di Primavera, 25 e il 26 marzo 2017, rendono accessibili grazie ai volontari migliaia tra luoghi d’arte, di archeologia e natura in tutta Italia, riservando corsie preferenziali ed entrate esclusive a chi deciderà di iscriversi al Fondo, cosa possibile anche al momento dell’ingresso. A Roma previste visite guidate alla Domus Aurea, all’Auditorium di Mecenate e a Palazzo Mattei di Giove solamente per la giornata di domenica 26, causa l’ingorgo di manifestazioni pro e contro i sessant’anni dei Trattati di Roma e relativa massiccia presenza di autorità. Aperti in entrambe le giornate del fine settimana Palazzo Baldassini e il Complesso di Trinità dei Monti.

Fermo restando il fascino dalla Domus Aurea e dall’antico Auditorium di Mecenate, il resto è un viaggio nell’intimo della Roma a cavallo tra Rinascimento, Manierismo e Barocco, oltre che un rara incursione nelle dimore nobiliari nel Campo Marzio. Palazzo Baldassini (1513-1520) è il primo equilibrato esperimento a Roma del toscano Antonio da Sangallo il Giovane, modello per il suo Palazzo Farnese e per molta architettura civile successiva. Palazzo Mattei di Giove (iniziato nel 1598 e completato nei successivi vent’anni), tipico esempio si dimora tardo cinquecentesca già più complicata nelle linee decorative, accoglie sale dipinte da molti artisti di rilievo, tra i quali Pietro da Cortona e Antonio Pomarancio. Infine il Complesso di Trinità dei Monti, cioè il Convento dei Minimi di San Francesco di Paola, all’interno, con le anamorfosi di Emmanuel Maignan e François Nicéron e le Nozze di Cana di Andrea Pozzo, è un tripudio di illusionismo pittorico e artificio visivo che non mancherà di suscitare stupore nei visitatori. http://giornatefai.it/luoghi?region=LAZIO&district=ROMA&common=ROMA&search=[Continua]

Arte e Mostre

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo