b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Visite guidate in bici al Parco dell’Appia Antica

26 Aprile 2017

Appia antica in bici 2017La bicicletta è senza dubbio il mezzo migliore per visitare il Parco dell’Appia Antica, in particolar modo in quei quadranti, come ad esempio Parco degli Acquedotti – Tor Fiscale e Parco della Caffarella, che presentano pochissime o nessuna intersezione con il sistema viario automobilistico. Tutti i vantaggi della passeggiata all’aria aperta su percorsi però che possono raggiungere anche qualche decina di kilometri di lunghezza. Molti i soggetti, con o senza scopo di lucro, che oltre al semplice noleggio di bici offrono ciclotour con guida turistica o accompagnatore all’interno dell’area. Ecobike Srl e l’associazione  Gazebike contribuiscono direttamente al programma ufficiale di eventi dell’Ente Parco dell’Appia Antica; la prima gestisce il punto informativo Appia Antica per conto dell’Ente Parco ormai dal 2005, e organizza tour in bici su vari itinerari, la seconda, con le sue sedi a via Cincinnato e via Lemonia, opera in tutte le aree del parco, oltre che offrire un giro speciale nei luoghi della street art al Quadraro.

Ma tante le proposte, tutte molto simili per un tracciato che, generalmente, salvo minime varianti di lunghezza e tappe, tende ad esaltare la facilità di collegamento ciclistico tra l’area protetta ed il centro di Roma, forse più del dovuto, data la frequenza di strade a traffico automobilistico sostenuto che incrocia. Fatte salve le eccezioni, solitamente si parte dall’area attigua al Colosseo, e, attraverso la passeggiata archeologica, si imbocca l’Appia Antica nei pressi delle Terme di Caracalla; si percorre la consolare attraverso porta San Sebastiano proseguendo per le Catacombe di San Callisto, la Basilica di San Sebastiano, il mausoleo di Cecilia Metella e l’area Massenziana, fino, in qualche caso, ad arrivare alla Villa dei Quintili. A ritroso, Parco degli Acquedotti, Tor Fiscale, a volte via Latina, Parco della Caffarella, di nuovo Appia Antica fino al punto di partenza.

Grande variabilità di prezzo, imputabile, più che alle differenze di percorso, ad un’offerta che, oltre al noleggio di bici, casco e sotto-casco, alla guida e all’assicurazione, può arrivare ad includere una serie di servizi, tra i quali, pranzo, lunch e rinfreschi vari. Si parte da 30/35 euro a persona (Mrbike,  Bajabikes, Bici&baci), per raggiungere anche le 120/140 euro a persona (Vespastyleroma). particolarmente interessante la proposta di Giroingiro, che con 35 euro a persona (prezzo a persona che diminuisce all’aumentare del numero di persone in gruppo), offre, oltre al tour classico, un allungo verso la storica fattoria di Fiorano, famosa per i vitigni pregiati e per la produzione biologica.

Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Appia, Via Tuscolana, Vicinissimi

Festival della Scienza 2017

21 Aprile 2017

National Geographic Festival della Scienza 2017Il Festival della Scienza all’Auditorium Parco della Musica – quest’anno espressamente National Geographic Festival della Scienza, data la fondamentale partnership – dall’11 al 14 maggio 2017, invita scienziati italiani e stranieri, ma anche filosofi, psicologi e scrittori, a portare un contributo sul tema del “Cambiamento”, o meglio dei “Cambiamenti”, progresso tecnologico e deriva ambientale innanzitutto, che influenzano e influenzeranno l’uomo e le società, ma anche a proporre possibili “Cambiamenti” da attuare in risposta affinché i primi non ci travolgano.

Già il primo giorno, sul clima, il cui cambiamento è al momento sinonimo di catastrofe futura, intervengono Douglas Ray, studioso che si è speso molte nel scovare le tecnologie in grado di togliere CO2 dall’atmosfera più che ad impedire di farne produrre altro, e Joanna Haigh, proveniente da studi sui cambiamenti climatici connessi alle dinamiche del Sole. Comunque la si pensi sulle responsabilità dell’uomo nei danni al pianeta, il futuro è pieno di scelte difficili, e le scelte difficili come il futuro sono al centro delle conferenze della filosofa sino-americana Ruth Chang e dell’antropologo Marc Augé .

Poi ci sono i cambiamenti “tecnologici” in un senso che include tecnologie basilari quali linguaggio e regole del pensiero. Elly Van Gelderen e Judith Tonhauser diranno come cambiano le lingue, Ryan McKay illustrerà come è possibile che quando si cambia idea non sempre lo si faccia seguendo l’evidenza razionale, come ad esempio capita se si è troppo ottimisti o ci si converte a qualche religione. Mutazione sessuale e tutto quanto ne consegue sono al centro dell’intervento di Nicla Vassallo e della biologa Mariella Rasotto; quest’ultima in particolare il cambiamento di sesso lo studia sotto forma di necessità evolutiva in alcune specie animali e non come problema etico. E ancora, il cambiamento nell’economia e nel lavoro (Geoff Mulgan, Tom Chatfield, John-Paul Flintoff, Abhijit Banerjee, Rob Reich), nella medicina (Ramanan Laxminarayan, Ibrahim Cissé), nelle visione di noi stessi, della società, dell’universo (Timothy Williamson, Sandra Savaglio). L’intero programma, qui accennato solo per sommi capi, su http://www.auditorium.com/eventi/festival/6195870/1494453600.[Continua]

Arte e Mostre, Musica, Scienza e Tecnologia, Studio e formazione

Maturina Fantesca al Teatro Kopò

19 Aprile 2017

Maturina Fantesca teatro Kopò 2017“Item epso Testatore dona a Maturina sua fantescha una veste de bon pan negro foderata de pelle, una socha de panno et doy ducati per una volta solamente pagati: et ciò in remuneratone similmente de boni servitii ha lui facta epsa Maturina de qui inanzi”. Queste poche, uniche righe, contenute nel testamento datato 28 aprile 1519 e attribuito a Leonardo da Vinci, sono bastate a Patrizia La Fonte, attrice di teatro, di cinema e di fiction televisive, ma anche autrice e regista, per costruire e mettere in scena il personaggio di Maturina, governante di Leonardo e a quanto pare destinataria di una piccola ricompensa per i servizi domestici resi, probabilmente per lungo tempo, al grande artista e scienziato toscano.

Maturina Fantesca, in programma al teatro Kopò il 28, 29 e 30 aprile 2017, è il caso teatrale e letterario da manuale in cui la lingua, ispirata ad un fiorentino rinascimentale imbastito sulla base di testi coevi, o quasi, a Leonardo (l’autrice indica le opere del medesimo da Vinci, Giorgio Vasari, Matteo Bandello, Maestro Martino de Como per le autentiche ricette culinarie riportate, e Giovanni Boccaccio, non proprio coevo ma comunque uno dei padri della lingua italiana), costituisce il fondamento su cui poggia la credibilità di una voce evocata a secoli di distanza, di cui necessariamente si ignorano quasi del tutto presupposti e contesti se non quelli prettamente letterari, ma della quale si accetta con indulgenza il suo carico di istanze e valori attuali; in questo caso la profondità dello sguardo femminile e la saggezza pragmatica della Donna, intese come direttamente proporzionali alla subalternità della sua condizione nella società.

Un lavoro di scavo propriamente archeologico, sempre più raro nella letteratura e nel teatro italiano, che di per sé, insieme alla intensità interpretativa dell’attrice, giustifica il costo del biglietto. Informazioni e orari all’indirizzo http://www.teatrokopo.it/spettacoli/stagione-2016-2017/273-maturina-fantesca-teatro-kopo-2.html[Continua]

Teatro, Via Tuscolana, Vicinissimi

La Casa delle Farfalle in via Appia Pignatelli

13 Aprile 2017

Casa delle Farfalle via Appia Pignatelli 2017Dopo l’esperienza al Bioparco di Roma e a Modica, in Sicilia, l’associazione “Imago” porta in via Appia Pignatelli 450 La Casa delle Farfalle. La Biologa Eleonora Alescio e il suo team hanno ricostruito in serra gli ambienti caldo-umidi della foresta tropicale, collocandovi, insieme ad altri insetti, specie esotiche di farfalle di svariate dimensioni e colori; sotto forma via via di uovo, bruco, crisalide e infine splendido esemplare di farfalla, esse danno idea tangibile della metamorfosi che è all’origine di una delle metafore mutuate dalla natura più universalmente popolari tra tutte quelle prodotte dall’immaginazione dell’uomo. 

L’obiettivo è quello di mettere a frutto la biologia mitopoietica e il fascino pittorico delle farfalle –  qualità in maggior misura proprie delle specie non europee – per focalizzare l’attenzione dei visitatori, bambini e adulti, sulla natura di “indicatori” della salute ambientale che questi insetti hanno negli habitat, dove la loro varietà e numero danno prova del persistere di specie floreali non ancora sostituite dalle coltivazioni intensive, quindi testimoniano di un ambiente più equilibrato e meno inquinato, mentre la loro assenza – che già non si può far a meno di notare in molti degli ecosistemi dell’occidente industriale e del nostro Paese in particolare – denuncia lo sfruttamento incontrollato di risorse naturali da parte dell’uomo.

Con il patrocinio del Parco Regionale dell’Appia Antica e dell’VIII Municipio di Roma la Casa delle Farfalle si prevede resti aperta fino al 4 giugno 2017. Per informazioni su orari e costi si può consultare il sito http://www.lacasadellefarfalleonline.it/[Continua]

Bambini, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Scienza e Tecnologia, Via Appia, Vicinissimi

90 anni di Tor Pignattara. Nuovi appuntamenti

11 Aprile 2017

remi rough mostra 90 anni di Tor PignattaraL’anniversario della nascita di Tor Pignattara, già segnalato da noi a inizio anno, ha dato occasione all’associazionismo sul territorio – fortemente sensibile, ai problemi o, secondo i punti di vista, alle opportunità offerte dal quartiere più multietnico della città – di attivare, attraverso una serie di iniziative ed eventi, i fermenti culturali già presenti da lunga data, come i più recenti. Al tempo stesso si è trovato a sposarne altri – pensiamo alla rassegna di cinema migrante KarawanFest o alla seconda edizione del Festival delle Arti “Labirinto II”, emanazione di un marchio storico del teatro indipendente in zona come Studio Uno – che in ordine sparso un loro percorso nel quartiere già l’avevano tracciato. Il calendario completo lo trovate su http://www.90voltetorpigna.it/.

Tra Molenbeek Italiana – come qualcuno si è avventurato recentemente a definire Tor Pignattara – e laboratorio di integrazione, l’iniziativa sembra scegliere la seconda definizione, scorgendo un legame tra la storia del quartiere, fortemente condizionata dalla passata immigrazione interna, ed una sua ridefinizione nel segno inequivocabile dell’immigrazione di oggi.

Di particolare interesse secondo noi, nell’ambito della manifestazione, la mostra Symphony of Systematic Minimalism dello urban artist londinese Remi Rough, che mescola colore geometrico e tracce sonore di sua composizione presso Wunderkammern. Un modo critico e non banale, quello praticato dalla galleria di via Gabrio Serbelloni, di interpretare il corso principale dell’arte di oggi, la quale in gran parte sembra manifestarsi come emanazione di un intreccio, al momento non del tutto chiarito, tra periferia e street art. http://www.wunderkammern.net/exhibitions/current-exhibition/symphony-of-systematic-minimalism/
[Continua]

Arte e Mostre, Bambini, Teatro, Via Casilina, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo