b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Ass. Tuscola. Visita guidata al Mausoleo di Monte del Grano

10 Maggio 2017

visita guidata al mausoleo di Monte del Grano Maggio 2017Monte del Grano oggi si presente anonimo ai passanti: Una incongrua collinetta alberata, posata in mezzo ai giganteschi condomini di piazza dei Tribuni con in cima il radiofaro dell’Aeronautica. In realtà è un mausoleo, una tomba monumentale di età imperiale, in dubbio se risalente al III secolo (forse cenotafio dell’imperatore Alessandro Severo e della di lui madre nonché tutrice per le funzioni di governo quando egli era troppo giovane) o addirittura ad Adriano (metà del II secolo a. C., come dai bolli su alcuni mattoni); un dilemma praticamente senza soluzione.

Di certo espoliato a partire dal Medioevo, fu riscoperto nel ‘500, allorquando, sondato con un primo scavo, almeno stando all’umanista Flaminio Vacca avrebbe restituito il magnifico sarcofago oggi conservato ai Musei Capitolini, istoriato di rilievi sulla gesta di Achille e sormontato da due statue scolpite distese alla maniera etrusca, per molto tempo identificate, sicuramente a torto, come gli stessi Alessandro Severo e genitrice. All’interno, normalmente non accessibile al pubblico senza richiesta, un corridoio d’ingresso di oltre 20 metri coperto da volta a botte confluisce in una vasta camera circolare di 10 metri di diametro, forse un tempo coperta da un altro piano poi crollato, oppure in alternativa da una volta a botte anulare su colonne che sosteneva una balconata affacciata sulla medesima camera, come lascerebbe supporre l’imposta aggettante ad una certa altezza della cupola.

Terza interpretazione nella Capitale, per grandezza e monumentalità, delle antiche tombe a tumulo etrusche e italiche, dopo il Mausoleo di Augusto e la Mole di Adriano (Castel Sant’Angelo). Esempio di edilizia funeraria ormai consolidata per l’entourage imperiale e per l’aristocrazia senatoria, sia nella capitale che nelle province, esso fu costruito ben visibile, lungo una strada importante che collegava le consolari Latina e Labicana. L’associazione Tuscola guida l’ingresso il 12 maggio 2017. Per i dettagli http://www.tuscola.it/montedelgrano[Continua]

Arte e Mostre, Via Tuscolana, Vicinissimi

Festival del Verde e del Paesaggio 2017

8 Maggio 2017

Festival del Verde e del Paesaggio 2017Sistemazione di giardini, produzione vivaistica d’eccellenza, verde urbano, arredamento di esterni, consulenza botanica; ma anche incontri e dibattiti, laboratori pratici e dimostrazioni per adulti e bambini, concorsi; il tutto condito da musica e mostre. Il Festival del Verde e del Paesaggio, alla sua settima edizione presso l’Auditorium Parco della Musica dal 19 al 21 maggio 2017, è la manifestazione in cui esperti ed aziende di botanica, architettura del paesaggio, design di giardini e verde pubblico, sostengono la necessità di integrare il verde, nei suoi aspetti di salubrità ambientale e valori artistico-decorativi, come pure nella sua influenza su psiche e società, dentro il panorama cementificato e artefatto delle metropoli.

Se è vero che la popolazione mondiale, secondo il rapporto World Urbanization Prospect delle Nazioni Unite (2014), conferma la sua tendenza, incominciata con la prima industrializzazione, a migrare in massa dalle campagne verso le città, al punto da occupare queste ultime già oggi in ragione di un 54% e, in prospettiva, del 66% nel 2030, e che le metropoli, quelle già enormi, per questo tenderanno ancora ad espandersi, ecco allora che il tema del verde risulta cruciale al fine di preservare il sentimento di umanità cresciuto ed evolutosi durante i millenni anche grazie al costante scambio dialettico tra agglomerati urbani e campagna, civiltà e selvaggio, piazza e bosco, natura e cultura.

Consapevoli che la selva – come ben esemplificato dall’istallazione Un Bosco per Roma, una foresta di 120 alberi autoctoni allestita nella cavea dell’Auditorium per accogliere i visitatori – deve stare dentro l’architettura, perché un fuori ignoto e oscuro su questa terra non esiste più, con tutta la non tanto sottile sensazione di ambiguità tra naturale e artificiale che questo ci lascia.[Continua]

Bambini, Impresa e business, Natura e Parchi, Scienza e Tecnologia, Studio e formazione

Viva Vivaldi. le Quattro Stagioni all’Oratorio dei Bergamaschi

5 Maggio 2017

Le Quattro Stagioni. Viva Vivaldi Antico Oratorio dei Bergamaschi in Roma 2017Riceviamo da Agimus-sezione Roma Urbis, Associazione Giovanile Musicale, e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa su Viva Vivaldi, una serie di concerti nell’affascinante cornice dell’Antico Oratorio dell’Arciconfraternita dei Bergamaschi di via di Pietra 70, a pochi passi da piazza Colonna e via del Corso.

Giovedì 11, 18, 25 Maggio e 1, 8, 15 Giugno 2017, Il violinista Riccardo Bonaccini, da solista, e l’ensemble composto da Valeria Chiappetta viola, Daniele Sabiu viola, Dan Costescu violino, Marco Algenti violoncello, Lisa Francese pianoforte, si cimenteranno nelle celeberrime Quattro Stagioni. Prima dei concerti (ore 19.00), con lo stesso biglietto, si potrà partecipare ad una visita guidata alle tele di Caravaggio in San Luigi dei Francesi e Sant’Agostino, mentre con un sovrapprezzo, dopo il concerto, sarà a disposizione per un aperitivo la panoramica terrazza dei Cesàri (prezzo da 25 a 38 euro, biglietti su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-viva-vivaldi-oratorio-33531898812?aff=e).

 

In the suggestive and prestigious setting of Piazza di Pietra, in a baroque jewel, the enchanting Oratorio Concert Hall, you can enjoy the extremely lively, contagious and highly virtuosic music of Vivaldi.

Every Thursday, from the 13th April until the 15th June, plus Friday 14th April, you can have unforgettable emotions listening to the most enchanting Italian classical music, the very famous Vivaldi’s “Four Seasons”.

This musical event is a multisensorial experience, giving the opportunity to listen to the music of one of the most famous Italian composer, while you can admire at the same time the architecture and the art present in this ancient place.

The Four Seasons here played for soloist violin, violin, viola, cello and piano will delight your ears while the graceful architecture and the marvelous frescoes of the oratory will delight your eyes!

Moreover, the closest distance between the audience and the musicians makes the concert especially exciting.

Concert + Caravaggio Guided Tour

With the same ticket at the same price, you can have a guided tour focused on the Caravaggio’s paintings located in the churches of San Luigi dei Francesi and Sant’Agostino. The visit starts at Sant’Agostino at 5.45 p.m. and ends at 7 p.m. for the beginning of the concert.

Concert + Aperitivo

You can also choose to add to the unforgettable evening listening experience, a taste of the best Italian wines and food with the Italian Aperitivo. Buying a different ticket that includes both the concert and the aperitif you will be also able to admire a breathtaking view of the city at the Terrazza Cesari, drinking wine and eating a high quality selection of Italian cured meat.

For further information: +39.389.1533055

Tickets available online on eventbrite.it or the day of the concert from 11 a.m. at the ticket office in via di Pietra 70.

[Continua]

Musica

Una Giornata Particolare a Cinecittà

4 Maggio 2017

Una giornata particolare ottant'anni di Cinecittà 2017Continua per tutte le domeniche di maggio Una Giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni, l’iniziativa di Cinecittà Studios per festeggiare gli ottant’anni degli stabilimenti cinematografici, anniversario conteggiato a partire dal 28 aprile 1937, giorno in cui Mussolini in pompa magna, come da cinegiornale, inaugura i fabbricati finiti.

Ma come idea Cinecittà vede la luce ben prima, all’inizio degli anni trenta, per manifestarsi poi nel 1935 sotto forma di società per azioni privata, finanziata dal Regime in ragione di un milione di lire l’anno per quattro anni, e prendere corpo infine con la posa della prima pietra sempre da parte del Duce, il 29 gennaio 1936; il Fascismo infatti, attraverso uomini come il gerarca Luigi Freddi, aveva intravisto le enormi potenzialità del cinema quale strumento di propaganda; di conseguenza considerava essenziale controllarne le redini tecniche, creative e censorie da un unico centro nelle mani dello Stato, obiettivo raggiunto con l’acquisizione di tutto il pacchetto azionario da parte del Demanio tra 1938 e 1939.

Oltre il consueto percorso di Cinecittà si Mostra, con un programma di visite guidate speciali sarà possibile entrare negli stabilimenti ed accedere ai teatri di posa, all’attrezzatura scenica, al lavoro degli artigiani del cinema, e ai vivai cinematografici nei quali si allestiscono le decorazioni floreali della finzione filmica. Previsti inoltre laboratori per bambini, come quello interessantissimo del 7 maggio, dedicato alle animazioni di Giulio Gianini delle storie illustrate del grande artista, architetto e nell’ultima parte della sua vita illustratore per l’infanzia, l’olandese Leo Lionni; chi da genitore ha amato leggere favole ai propri figli conosce l’emozione di Piccolo Blu e Piccolo Giallo, Guizzino, Federico, È mio, Cornelio, Un pesce è un pesce. Notizie dettagliate riguardo orari e costi su http://cinecittasimostra.it/estrogeni/wp-content/uploads/2017/04/Programma-sito-italiano-1.pdf.
[Continua]

Arte e Mostre, Bambini, Cinecittà, Cinema, Via Tuscolana, Vicinissimi

Primo Maggio Contadino all’Ippodromo di Capannelle

28 Aprile 2017

Primo maggio contadinoTerra e Musica Capannelle 2017Il primo maggio, nello stesso momento in cui una folla oceanica, fornita di panini, bibite e plastica, tantissima plastica, lavoro extra per gli operatori ecologici il 2 maggio; insomma, mentre quella folla occuperà piazza San Giovanni in Laterano per la ventisettesima volta del Concertone dei sindacati, ufficialmente dedicato al lavoro e ai lavoratori, in realtà fissato di pubblicità, televisione e musica, salvo qualche guizzo, estenuata, ebbene, nello stesso spicchio di Roma, ma a chilometri di distanza, il grande prato dell’Ippodromo di Capannelle si riempirà di prodotti agricoli a “chilometri 0” per il 1° Maggio Contadino – Terra e Musica.

Il Mercato Contadino Castelli Romani è la realtà associativa con la quale agricoltori e allevatori locali, dal 2010, nel loro piccolo, cercano di rispondere ai guasti del sistema agro-alimentare globalizzato, fatto di filiere transoceaniche, sfruttamento dei contadini del terzo mondo, intensiva dilapidazione di terra, energia e risorse naturali come l’acqua, qualità compromessa da pesticidi e additivi di ogni sorta, e dominio assoluto delle multinazionali della distribuzione; Ad esso opponendo una produzione di prossimità, piccola, lenta e di stagione, eco-sostenibile e priva di fertilizzanti e antiparassitari chimici, e che riconosca il giusto reddito al primo anello della filiera, i contadini.

Prodotti tipici, pic nic, sreet food di qualità, musica dal vivo con spazi aperti a band esordienti, incontro con associazioni ed enti che sostengono il progetto, tra i quali Orto botanico Università di Tor Vergata, Greenpeace, Libera, Medici senza frontiere, Legambiente Mondi possibili, Emergency, ActionAid, Cerealia Festival dei cereali, Rete Economia Solidale Ciociaria, Terra Nuova edizioni, Graf gruppo e rete per l’apprendimento e la formazione. I dettagli su http://www.mercatocontadino.org/public/terra-musica-festa-del-1-maggio-contadino/[Continua]

Impresa e business, Lavoro e business, Mangiare e bere, Via Appia, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo