b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Casa Vuota. Nuovo spazio espositivo al Quadraro Vecchio

29 Giugno 2017

Caca Vuota Quadraro Pierluca Cetera 2017Si deve a due pugliesi, Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo, una nuova opportunità per l’arte contemporanea a Tuscolana Cinecittà, quadrante di Roma dove l’offerta culturale è inversamente proporzionale alla densità demografica. Casa vuota non è nient’altro che quanto il suo nome denuncia, un appartamento non più abitato nel condominio di via Maia 12, Quadraro Vecchio, svuotato di mobili e sommariamente ripulito.

Vissuto, con pavimenti e carte da parati impregnati degli odori lasciati dai passati inquilini, nell’idea dei curatori lo spazio conserva tracce familiari e comuni a qualsiasi appartamento periferico e non; un tappeto denso di storie spontanee, pronto ad accogliere le visioni degli artisti. A cominciare da quelle di Pierluca Cetera, pugliese anch’egli, che porta in esposizione, fino a al 30 giugno 2017, “Ospiti”, summa del lavoro fatto negli ultimi cinque anni.

Gli Ospiti sono le figure dipinte con ammirevole tecnica e sagomate, che ritraggono persone di varia età, sesso e forma fisica, nude o mentre si svestono con movenze private, prive di ammiccamenti ed esibizionismo, consuete tra le mura di casa, ripetute all’infinito anche dagli inquilini andati via. Ma Ospiti sono i visitatori della mostra che pur, pensiamo nella maggior parte dei casi, non sentendosi a proprio agio quanto le figure sui muri, percepiscono l’attraversamento di un confine, quello dell’intimità domestica, la “privacy” come tema centrale del XXI secolo, riverberata dalle opere esposte. L’effetto non è da sottovalutare. Per saperne di più c’è la pagina https://it-it.facebook.com/casavuotaroma/.[Continua]

Arte e Mostre, Via Tuscolana, Vicinissimi

Silvano Toti Globe Theatre. Estate 2017

28 Giugno 2017

Globe Theatre stagione estate 2017Macbeth è da poco al corrente che il suo sicario ha sgozzato Banquo, l’amico di tante battaglie, un ostacolo ormai troppo ingombrante sulla strada tracciata per lui dalle streghe. Ma il fantasma del vecchio commilitone si presenta al banchetto. Sbuca dalle viscere del Globe Theatre come dalle profondità della sua coscienza, col viso sporco di sangue dirige i passi disegnando un arco sulle assi della piattaforma di legno protesa nell’arena, osserva la tavola spoglia e gli ignari, nobili commensali. Quindi si siede al posto di Macbeth. Nessuno lo può vedere tranne Macbeth stesso; atterrito, come un folle pronuncia all’indirizzo della sedia vuota parole prive di senso, allarmanti e oscure per il resto dell’uditorio. Lady Macbeth accampa un grave, improvviso malessere, un pazzia transitoria del suo compagno, riuscendo a mandar via i presenti.

Questa scena appartiene al Globe in quanto struttura architettonica; nasce dall’atmosfera anti-illusoria di un teatro di legno, povero, simile ad una piazza cittadina compressa tra gli edifici-galleria, in cui tutto è affidato alla parola e nulla della messinscena è nascosto agli spettatori. Questi ultimi sul cerchio dell’arena letteralmente penetrano lo spazio scenico, lo occupano a buon diritto quasi come gli attori. Senza posti a sedere lo invadono, sembra per caso, passeggiando. Il fantasma di Banquo arriva come uno qualsiasi degli spettatori, egli è uno spettatore. Con la sua sola presenza silenziosa contribuisce a creare la finzione, guardando costringe Macbeth a vedere qualcosa che non può esistere, come il pubblico sperimenta su di sé in teatro, ma questa finzione la denuncia come tale semplicemente facendone parte. Poi si capisce: se tutto è finto allora allo spettatore, come a Macbeth, non resta che fare i conti con sé stesso. Per questo il Globe è perfetto. Incomincia la stagione 2017 del Silvano Toti Globe Theatre di villa Borghese con Troppu trafficu ppi nenti, adattamento in siciliano di Andrea Camilleri della commedia Molto rumore per nulla. Il resto del programma su http://www.globetheatreroma.com/[Continua]

Teatro

Luglio Suona Bene 2017

23 Giugno 2017

Luglio Suona Bene 2017Fino al 3 agosto 2017 la cavea dell’Auditorium Parco della Musica ritorna a disposizione di Luglio Suona Bene, il programma estivo della più importante istituzione musicale di Roma. Trenta concerti la cui scelta, come oramai di consueto, in apparenza mantiene una linea ecumenica riguardo ai generi, senza spocchia e preclusioni, ma che in realtà in nome dell’atmosfera vacanziera e delle conferme ottenute dagli ultimi bilanci in attivo (autofinanziamento al 66% nel 2016, una vera rarità per gli enti culturali) lascia lo spazio estivo quasi completamente al pop nazionale ed internazionale, al cantautorato italiano più recente e al rock nelle varianti mainstream, indie e vecchie glorie.

Ecco allora alternarsi sull’arena dell’Auditorium, da programma ad oggi restante (http://www.auditorium.com/eventi/festival/6174573/futuri), The Beach Boys, Briga, Benji & Fede, Fiorella Mannoia, Bonobo, LP, Francesco Renga, The Lumineers, Ryan Adams, Nek, The Pretenders, Francesco Gabbani, Yes, Jarabe De Palo, Ermal Meta, Tom Jones, Carmen Consoli, The Divine Comedy, Alex Britti & Max Gazzè, Álvaro Soler, e, udite!, la reunion Al Bano e Romina Power.

L’alternativa  potrebbe essere un cantante jazz come Gregory Porter, oppure due dei padri fondatori e primi responsabili di quella forma di musica minimale che, come un torrente, ha colonizzato negli ultimi anni quasi tutti gli spot televisivi; parliamo di Yann Tiersen e Philip Glass, e di quello che sembra un loro epigono vocale, Benjamin Clementine. Si potrebbe far anche ricorso a presenze indiscutibili come Charles Aznavour e l’Orchestra Italiana di Arbore, e infine, a conti fatti, non sarebbe un errore ripiegare sui soliti Stefano Bollani ed Ezio Bosso, con l’aiuto dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia.
[Continua]

Musica

Festa della Musica 2017

19 Giugno 2017

Festa della Musica 2017Il 21 giugno è Festa della Musica. Nata in Francia nel 1982 su iniziativa del visionario Ministro della Cultura Jack Lang, da metà anni ’90 la ricorrenza ha visto l’adesione di moltissime altre città europee, tra le quali Roma. Oggi è una manifestazione diffusa e corale, coinvolge innumerevoli città italiane ed è promossa dal MiBACT, dagli enti territoriali e dagli stessi comuni, i quali, recuperando lo spirito che era proprio della Festa sin dalle origini, oltre che coinvolgere le le istituzioni musicali a carattere educativo e professionale, cercano di portare nelle piazze e nei luoghi più disparati chi fa musica a livello amatoriale o per puro divertimento.

Roma quest’anno accentua il carattere di partecipazione popolare, mantenendo aperte i canali internet che consentono, secondo determinate regole, l’iscrizione e la concessione di spazi per suonare e cantare a chiunque, con i propri strumenti e con la propria voce, abbia il desiderio di esibirsi. Il programma, per forza di cose ancora in formazione, lo trovate su  http://www.festadellamusicaroma.it/programma/. Sullo stesso sito i moduli di iscrizione per partecipare, come gruppo, band di quartiere, orchestra, solista, e in qualunque altro modo si possa fare musica. Il coinvolgimento promosso dalla Festa ha il suo culmine nell’idea lanciata dalla sindaca Raggi di un flash mob collettivo, durante il quale tutti a Roma, alle ore 21, saranno invitati a fermarsi per cantare a squarciagola “Volare”.[Continua]

Musica

Letterature Festival Internazionale di Roma 2017

16 Giugno 2017

Letterature Festival Internazionale di Roma 2017Alla sua sedicesima edizione, Letterature Festival Internazionale di Roma ritorna nella tradizionale Basilica di Massenzio tra il 21 giugno e il 21 luglio con otto appuntamenti, ma prova a spingersi nel resto della città, prevedendo una serie di 26 iniziative alla Casa della Letterature (piazza dell’Orologio) e in periferia, nel sistema delle Biblioteche pubbliche di Roma, posti densamente frequentati da accaniti lettori. Coinvolge autori di saghe e monumentali volumi con non meno di mille pagine, noti in tutto il mondo come Amitav Ghosh, premi Pulitzer (Hisham Mata, Viet Thanh Nguyen), affermatissimi scrittori italiani e stranieri (Melania Mazzucco, Marcello Fois, Antonio Manzini, l’irlandese Colm Tóibín, l’ungherese László Krasznahorkai, solo per citarne alcuni).

Li invita a produrre un testo inedito, ispirato da una loro lettura, quella che li ha più coinvolti, affascinati, prodotto in loro un cambiamento, come persone e come scrittori, ed ad offrirlo durante le serate con l’aiuto di attori e musica dal vivo. Li induce così a farsi incursori, nel senso militare del termine, nei testi altrui, predatori e banditi nel solco tracciato dal tema di questa edizione “Scrittori/Lettori, I Banditi della Parola”.

In fondo il libretto di istruzioni per fare letteratura, un gioco infinito di rimandi e convenzioni da cui discostarsi per poi tornarvi al più presto, norme non scritte che confinano all’interno di un linguaggio, cui obbediscono anche gli organizzatori di festival, di questo in particolare, quando intitolano le serate con il calviniano Incroci e destini o Bambine che non spengono la luce alla Stieg Larsson. Lo conferma Giuseppe Montesano che al Festival arriva dopo aver scritto e pubblicato Lettori Selvaggi, un libro-monstre di 1920 pagine, in cui da lettore selvaggio egli stesso accumula con furia torrenziale tutte le manifestazioni della creatività e dell’intelligenza umana, dalla preistoria alla modernità, dando prova di un’erudizione ed una pazienza che si fatica ad immaginare in un solo uomo.[Continua]

Cultura e Scrittura, Libri

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo