b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Corpi incorrotti a Roma

12 Agosto 2017

I corpi incorrotti dei santi nelle chiese di RomaDue anni fa Elizabeth Harper per conto del bizzarro Morbid Anatomy Museum di New York ha immortalato reliquie, scheletri, ma anche i resti incorrotti dei santi conservati nelle teche di vetro di alcune chiese di Roma, http://www.allthesaintsyoushouldknow.com/. La fotografa statunitense lavora come tecnico delle luci per il teatro ed è tendenzialmente attratta dagli aspetti macabri del culto rappresentati da teschi, tibie, capelli, liquidi corporei o semplici oggetti appartenuti ai santi; un po’ per la materiale evidenza della morte che offrono con la loro simmetria spezzata, un po’ per il non trascurabile valore simbolico assunto in una religione essenzialmente scenografica come quella cattolica. Con la Riforma Protestante i primi ad essere arruolati contro la nuova minaccia furono proprio i corpi e le reliquie dei santi, come testimonia a Roma il fervore riesumativo che ha riportato alla luce molte sacre spoglie, vedi ad esempio Santa Cecilia. Corpi e reliquie comunque già fulcro della storia medioevale, prova tangibile del martirio e spina dorsale della propaganda della Chiesa di Roma, fin dal suo atto di nascita intrisa di sublimazione mistica da conquistare al prezzo dell’annientamento dopo grandi sofferenze fisiche; non si può trascurare poi l’intimo legame tra anatomia e vita eterna insito alla profezia finale della resurrezione dei corpi.

Tanto più quando, come nel nostro caso, questi corpi pare vogliano conservarsi al meglio per quel giorno, solo per sommi capi cedendo al lavoro incessante di umidità e batteri. Far loro visita è un viaggio tra le idee sulla morte che ognuno di noi prova a farsi; la resa attuale di un altrove temporale, innegabilmente percepita dal fondo dei nostri occhi, contrasta con le modificazioni comunque subìte dalla carne: Queste, seppure obiettivamente non assimilabili alla putrefazione, denunciano l’appartenenza ad un’altra dimensione. Certo non quella dei vivi. Ma nemmeno quella dei morti, i sani, comuni, onesti morti, di solito timorosi a mostrarsi. Tra cuscini immacolati e drappeggi dorati, i santi si sono adagiati in pose mai del tutto molli.

Anna Maria Giannetti Taigi (1769-1837) a San Grisogono in Trastevere dorme con un leggero sorriso di soddisfazione, candida copia di una vecchietta disneyana. Santa Paola Frassinetti (1809-1882), nella Cappella delle Dorotee non pare ancora rassegnata al sonno eterno, tanto il viso se ne mostra offeso. San Camillo de Lellis (1550-1614) ha trovato infine la posizione comoda a Santa Maria Maddalena. Poi ci sono, quelli protetti da armature modellate sulle sembianze, come San Giovanni da Triora (1760-1816) a Santa Maria in Ara Coeli, e Roberto Bellarmino (1542-1621) a Sant’Ignazio di Loyola. Una lista completa è auspicabile.[Continua]

Storie Roma

Le rovine contemporanee sul Palatino

2 Agosto 2017

Da Duchamp a Cattelan, L'arte contemporanea sul Palatino 2017In questi giorni i turisti, passeggiando sul Palatino, possono incontrare improbabili architetture e strani oggetti che sembrano planati per caso tra le rovine millenarie dei palazzi imperiali. Sono le opere di alcuni dei maggiori artisti dell’arte contemporanea internazionale, di quella presente come di quella del secolo scorso, create a posta per essere esposte sul colle oppure provenienti dalla raccolta del costruttore collezionista Tullio Leggeri.

Nello stadio di Domiziano in fila compaiono una casa sbilenca ispirata dal film di Buster Keaton “One Week” del 1920 di Vedovamazzei, il tempietto ” Gli Occhi di Segantini” di Luca Vitone che riproduce l’atelier del pittore divisionista, e l’altare multiconfessionale di Pistoletto. Nel peristilio della Domus Augustana si trova “Archipensiero”, struttura metallica che decostruisce per poi ricomporre secondo un solo punto di vista le forme di un tempio classico; e ancora sotto le arcate severiane campeggia l’enorme barra metallica rossastra alta 24 metri di Mauro Staccioli, mentre una grande vasca riempita d’acqua con arance e limoni galleggianti segue il tracciato dell’acquedotto neroniano, opera di Anya Gallaccio. Proseguendo si scoprono tra le antiche vestigia un totale di cento opere, realizzate da artisti consacrati come Marina Abramovic, Gino De Dominicis, Marcel Duchamp, Gilbert & George, Joseph Kousth, Barbara Kruger, Richard Long, Allan McCollum, Vettor Pisani, Remo Salvadori, Mario Schifano, Mario Airò, Maurizio Cattelan, Cai Guo-Qiang, Claudia Losi, Paul McCarthy, Sisley Xhafa.

Tutto parte dal concetto di “rovina” con due domande che forse è una sola: cosa dicono le rovine dell’antica Roma che non direbbero senza gli intrusi? Viceversa cosa dicono gli intrusi posizionati in mezzo alle grandiose arcate che non sarebbero in grado di dire altrove? La relazione che si stabilisce tra i manufatti – fatto salvo l’ormai esausto effetto straniante cercato strenuamente negli ultimi cento anni dall’arte moderna – rischia di generare nel visitatore uno stato d’animo distraente, rinunciatario, fatalista. Per quanto ci sforziamo, noi persone normali, di fronte al pesante carico che le rovine portano con sé, di fronte alla loro fondamentale illeggibilità, cui molte volte soccombono gli stessi storici e archeologi, esitiamo, con un pensiero a mala pena balbettante; dovremmo allora lasciarci assorbire dalla presenza aliena che ci pone altri quesiti e che con essi ha il compito condurci, privi di sensi colpa, verso un vuoto più leggero e rassicurante. Da Duchamp a Cattelan. Arte contemporanea sul Palatino [Continua]

Arte e Mostre

Estate Romana 2017

1 Agosto 2017

Estate Romana 2017 Tuscolana CinecittàArchiviato luglio, l’Estate Romana 2017 onora un primi giorni di agosto e, dopo la quasi completa pausa ferragostana, rimanda tutto a settembre. Al settimo Municipio nella già sparuta lista di iniziative restano Conosci il Parco di Tor Fiscale? nel primo scorcio del mese, e la nuova edizione di Attraversamenti Multipli a settembre. La Cooperativa sociale Demetra e l’associazione Torre del Fiscale, che ormai da anni in convenzione con Roma Capitale gestiscono la manutenzione del verde, la fruizione archeologica e il punto di ristoro ricavato dalla ristrutturazione del Casale Fiscale, presentano una serie di concerti e visite guidate a piedi o in bici all’interno del Parco di Tor Fiscale, il cui programma trovate all’indirizzo http://www.estateromana.comune.roma.it/manifestazioni/gli_incroci_artistici/conosci_il_parco_di_torre_del_fiscale.

Danza, teatro, musica, street art, fumetto e performances al confine tra arte urbana e linguaggi sperimentali costituiscono l’offerta di Attraversamenti Multipli, una manifestazione comparsa nelle periferie romane nel 2010 e che quest’anno concentra il programma tra il 16 e 30 settembre a Largo Spartaco. Con l’apporto di Siae, del player locale Garage Zero e soprattutto di Contact Zones-performing art in the urban space, azione nata da un progetto della Comunità Europea, Attraversamenti multipli cerca di rivitalizzare gli spazi urbani periferici anonimi, facendone palcoscenico di uno spettacolo che raccoglie le suggestioni provenienti da svariate forme d’arte, ovunque esse siano maturate, con una particolare attenzione a quelle che hanno avuto origine per le strade delle metropoli. Programma ancora da precisare ma già delineato alla pagina https://www.facebook.com/attraversamentimultipli/.

In ultimo ricordiamo che il 24 agosto a Piazza Don Bosco, come in altri luoghi di Roma, fa tappa If/Invasioni dal Futuro, istallazione sonora simile ad una stazione radio che invia segnali e suoni da luoghi ignoti nello spazio e nel tempo e dà la possibilità per gruppi di ascoltare la migliore letteratura di fantascienza (nel nostro caso Anni senza Fine di Clifford Simak), http://www.estateromana.comune.roma.it/manifestazioni/gli_esperimenti/if_invasioni_dal_futuro[Continua]

Arte e Mostre, Cinema, Danza, Musica, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Teatro, Via Tuscolana, Vicinissimi

Guida alle Arene estive 2017

27 Luglio 2017

Arene estive Roma 2017Come ogni anno ricca e variegata a Roma la proposta estiva di cinema all’aperto. Ora riepilogo del cinema passato nelle sale durante la stagione invernale, ora cinema d’assai, ora riproposta di vecchi film, le arene rimangono il fortilizio di un estate romana che obiettivamente negli ultimi anni è andata morendo, soprattutto in periferia. Sotto il cappello dell’Associazione Culturale Network Arene di Roma troviamo Arena Garbatella Piazza Benedetto Brin (Parco Maurizio Arena) fino al 3 settembre, Arena Bibliotechina Parco del Tursimo (viale Val Fiorita, 10) fino al 30 settembre (ingresso gratuito), Arena Boncompagni via Boncompagni 22 fino a settembre, Arena Chiostro di San Pietro in Vincoli Via Eudossiana 18 fino a settembre, Arena Luneur via delle Tre Fontane 100 fino a settembre, Arena del Trasporto – Piramide Via Bartolomeo Bossi fino a settembre, Arena San Saba piazza Remuria 8 fino al 10 settembre, Arena San Pietro via Santa Maria delle Fornaci fino al 10 settembre.

Poi ci sono le arene inserite in modo esplicito tra le manifestazioni dell’Estate Romana come Effetto Notte n. 2 alla Casa del Cinema (Villa Borghese) fino 6 Settembre; L’Isola del Cinema fino al 3 Settembre (Isola Tiberina); Notti di Cinema a Piazza Vittorio fino al 10 Settembre, (Piazza Vittorio); Parco del Cinema fino al  3 Settembre (Villa Lazzaroni Appia Nuova); Arena Garbatella (Parco Maurizio Arena) fino al 10 settembre; Live Cinema Festival fino al  24 Settembre (Macro di via Nizza); Arena Aniene fino al 24 Agosto (Parco di Ponte Nomentano). Diversamente patrocinate ci sono Trastevere Rione di Cinema che sta per terminare (primo agosto), Arena Nuovo Sacher (termina il 31 luglio), Salotto Cinema presso l’Ex Dogana di San Lorenzo (fino all’30 settembre), e Spazio Cinema un’arena patrocinata dall’Agenzia Spaziale Italiana che parte molto tardi (Dal 13 Luglio 2017 al 21 Dicembre 2017) dedicata al grande cinema a tema spaziale (Alien, Sunshine, Gravity, Moon, Interstellar), presso via Del Politecnico a Tor Vergata. In più noi vi segnaliamo Centocelle City Movies, una arena gratuita offerta dal 13 Luglio al 10 Agosto dal CSOA Forte Prenestino di via Delpino.[Continua]

Cinema

Art Futura all’Ex Dogana

25 Luglio 2017

ArtFutura ex Dogana 2017ArtFutura è il Festival della Cultura e della Creatività Digitale nato agli inizi degli anni ’90 in Spagna dall’esperienza dei primi pionieri del movimento Cyberpunk, tra i quali Rebecca Allen, William Gibson e Montxo Algora, quest’ultimo ancora oggi in carica come direttore. Una sorta di franchising artistico che annualmente porta il conto del progressi di arte digitale, realtà virtuale, animazioni computerizzate, video games ed effetti speciali, organizzando workshop, conferenze, installazioni interattive, mostre e performances dal vivo in molte città europee e non, tra le quali nel 2017 si annoverano Alicante, Bangkok, Barcellona, Bogotá, Buenos Aires, Granada, Ibiza, Londra, Madrid, México DF, Miami, Montevideo, Murcia, Parigi, Palma (Maiorca), Punta del Este, Saint-Brieuc, Tenerife, Saragozza e fino al 10 settembre, presso gli hangar riconvertiti dell’Ex Dogana di San Lorenzo, Roma.

L’edizione romana, ArtFutura – Creature digitali, si accredita come il tentativo di creare una nuova frontiera del gesto artistico in cui, attraverso la tecnologia, si stabilisca un inedito canale di scambio tra pratica scientifica (intesa sia come utilizzo diretto di principi fisici e biologici, che in analogia e antitesi ad essi), produzione e fruizione di immagini. Paul Friedlander, artista con formazione fisico-matematica, crea sculture di luce in continua evoluzione. Il graphic-designer argentino Esteban Diácono realizza animazioni surreali che contraddicono le leggi di natura. Sachiko Kodama, artista e scienziata giapponese, cerca di imitare i processi con i quali le leggi fisiche modellano la natura e allo scopo utilizza forze magnetiche controllate da un software per dare forme dinamiche ai ferrofluidi, sorta di materiali viscosi ed estremamente malleabili, contenenti microparticelle metalliche. Poi ci sono Can Buyukberber, inventore di geometrie grafiche, e due collettivi: Universal Everthing, specializzato in istallazioni multimediali interattive, e MacMurtrie/Amorphic Robot Works che sperimenta con l’ausilio di archi gonfiabili robotizzati la forma e l’evoluzione delle strutture biologiche. http://www.artfuturaroma.it/[Continua]

Arte e Mostre

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo