b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Kreyon Days 2017

6 Settembre 2017

Kreyonopenconference 2017In origine gli studi del biologo americano Stuart Kauffman sui sistemi complessi come approccio teorico per spiegare della vita sulla terra. In un sistema costituito di innumerevoli parti, ad esempio molecole, ad un certo momento si forma un aggregato mai visto, emerge una novità, un fatto inedito, qualitativamente non paragonabile a tutto ciò che c’era prima. Da qui i così detti “adiacenti possibili”, come li chiama lo stesso Kauffman, una rosa di ulteriori potenziali novità, delle quali una poi si realizzerà. Questo modello, e parliamo di modello matematico, si scopre poi essere il capofila di altri modelli, applicabili con le dovute cautele a qualsiasi sistema in progresso, sia esso costituito da elementi biologici, innovazioni scientifiche e tecnologiche, aggregati sociali, organizzazioni per la produzione di beni e servizi – la gerarchia del formicaio piuttosto che il sistema dei trasporti di una metropoli. Lo scopo finale è rispondere ad alcune domande fondamentali: come nascono le novità? come funziona l’innovazione? che ruolo ha la creatività? e soprattutto, sono questi processi, nel singolo elemento come dell’intero sistema, riducibili a calcolo, prevedibili ed infine manovrabili.

Vittorio Loreto, professore di Fisica dei Sistemi Complessi presso Sapienza Università di Roma e leader di ricerca presso la Fondazione ISI di Torino, e i suoi collaboratori sono convinti di sì e credono che le idee fondamentali di questi studi debbano essere divulgati il più possibile. Hanno dato quindi vita al progetto KREYON, nel quale una comunità di fisici, matematici, informatici, antropologi, artisti, divulgatori e giornalisti intervengono per spiegare come creatività e innovazione, in un aggregato di neuroni come in una comunità di uomini, abbiano le proprie leggi da cercare e codificare, e che a questo obiettivo – in particolar modo per quanto riguardo il progresso della società umana, complice il web e l’analisi massiva dei dati – tutti, ma proprio tutti noi possiamo contribuire.

I KreyonDays 2017, alla loro terza edizione, avranno luogo al Palazzo delle Esposizioni l’8 settembre con KreyonCity, un esperimento di creatività cooperativa in cui i visitatori saranno invitati a partecipare alla costruzione della città ideale con i mattoncini Lego (informazioni su http://kreyon.net/kreyonOpenConference/index.php/kreyon-city/ ; il 9 settembre con la conferenza aperta, i relatori della quale trovate su http://kreyon.net/kreyonOpenConference/.[Continua]

Scienza e Tecnologia, Studio e formazione

Scacchi sullo schermo

31 Agosto 2017

Rssegna cinematografica sugli scacchi Biblioteca Marconi 2017Gli scacchi è un gioco più cinematografico di altri, vedi ad esempio il calcio, forse perché l’azione strategica, il lavorìo cerebrale che si conclude con lo spostamento del pezzo, è tutto interiore, invisibile; esso, almeno quando si gioca ad alti livelli, non solo non è alla portata dello spettatore, ma, come molti affermano, sfugge allo stesso personaggio, il genio degli scacchi di turno, che lo riceve come un dono divino, visione tra le più vicine ad un’esperienza mistica. L’immagine consueta, camera fissa sul giocatore che tamburella con le dita, si gratta la fronte e fissa la scacchiera, è l’occasione per registi e sceneggiatori di sorvolare su teoria, tecnica e virtuosismi e concentrarsi su tutto quanto questa attitudine trascendente, molte volte associata ad incomprensione, solitudine e malattia, possa drammaturgicamente fruttare in termine di vita quotidiana e relazioni con le persone vicine, come con l’intera società.

La Biblioteca Marconi (Via G. Cardano, 135), appartenente al circuito delle Biblioteche civiche di Roma, dedica una singolare rassegna cinematografica ai film sugli scacchi. In programma Sotto scacco – In cerca di Bobby Fischer (4 settembre), una tentativo intricante, anche se in troppe occasioni melenso, per andare alle radici del “genio” e scandagliare il rapporto padre-figlio. L’11 settembre è la volta di La Grande Partita, puntuale cronaca del mitico match tra il genio per eccellenza degli scacchi Bobby Fisher e il campione Boris Spassky, concluso con la prima vittoria di un americano sulla grande scuola russa. In conclusione The Dark Horse (25 settembre), sugli aspetti di riscatto che gli scacchi hanno rappresentato per il campione Genesis Poltini, affetto da disturbo bipolare ed infine allenatore di ragazzi difficili e La Partita (18 settembre), un po’ polpettone, avventatamente tratto dalla regista olandese Marleen Gorris dal libro di Nabokov sul grande scacchista russo Alexander Luzhin. https://www.bibliotechediroma.it/opac/library/biblioteca-guglielmo-marconi/RMBQ1[Continua]

Cinema

Prima StartupHome italiana a Roma

28 Agosto 2017

Startuphome prossima apertura a Roma 2017Gli italiani Stefano Tresca e Nicolas Steiner sono due dei membri fondatori di uno tra più importanti acceleratori di startup e imprese innovative a Londra, Level 39. Ormai ben inseriti da anni nella metropoli europea più amichevole con i giovani aspiranti imprenditori – da qualunque parte del mondo provengano e nonostante la Brexit – hanno pensato di render loro arrivo e soggiorno in città ancora più confortevoli, creando un forma di ospitalità specificatamente attrezzata secondo le loro esigenze digitali e tarata sulla necessità di fare rete con i coetanei; hanno quindi dato vita a StartupHome (coliving for entrepreneurs and freelancers), un sistema che raccoglie fondi per acquisire o affittare palazzine cielo-terra nelle grandi città (veri motori dell’economia digitale), e ristrutturarle a scopo abitativo secondo le più moderne tecnologie.

Le prime 4 StartupHome sono nate a Londra: Due a Greenwich (una specificatamente dedicata alle donne), una a White Chapel e una ad Islinton. Offrono stanze singole (qualche volta doppie), con o senza bagno privato, ambienti per cucinare e mangiare e spazi comuni in cui gli avventori, giovani competenti e pieni di iniziativa possono condividere con i loro pari idee e progetti. Le pulizie, almeno quelle degli spazi comuni, sono comprese nel prezzo.

La novità è che ora il format arriverà in Italia. Intendiamoci, non che non esista già qualcosa di simile legata al mondo del coworking nelle nostre città, ma niente finora che risponda ad un idea globale di comunità abitativa per startup. I fondi a disposizione però sono pochi, sufficienti per aprire al momento una sola casa. Ecco allora che, per decidere dove, i nostri hanno indetto una specie di sondaggio sui social che infine ha decretato la prossima apertura proprio a Roma, risultata prima sulle rivali Milano, Torino, Modena e Napoli, nonostante proprio adesso molte grandi aziende sembrano se ne stiano andando dalla città. Rimane da scegliere il quartiere; condizione indispensabile è che vi si trovino palazzine indipendenti.[Continua]

Impresa e business, Roma Ospitale

Aperture serali Appia Antica 2017

24 Agosto 2017

Aperture serali Appia Antica 2017Continua l’iniziativa di aperture serali del Parco dell’Appia Antica, calendario all’indirizzo http://www.viaappiaantica.com/2017/07/14/lappia-di-sera/. Il Parco Archeologico dell’Appia Antica, di recente istituzione, ha aderito per il 2017 al piano di valorizzazione del patrimonio promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che prevede di tenere aperte, almeno per alcune date, monumenti e aree archeologiche nelle ore serali e notturne. In particolare L’Appia di Sera propone l’accesso tutti i venerdì fino alle 22.30 (restano il 25 agosto, l’1, l’8 e il 15 settembre) al Mausoleo di Cecilia Metella, ai contigui Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola al costo di 5,00 euro (inclusa nel prezzo eventuale visita diurna alla villa dei Quintili), e infine gratuitamente al piccolo, decentrato ma interessante Antiquarium di Lucrezia Romana.

Aperto nel 2015 oltre raccordo, proprio sull’omonima strada, quest’ultimo raccoglie una gran varietà di reperti – frutto degli scavi archeologici operati dalla Soprintendenza, preventivi alla grande attività di costruzione edilizia che ha interessato la zona negli ultimi 25 anni – che vanno dalla preistoria al medioevo, con ricchissime testimonianze di epoca romana naturalmente, vista la contiguità di tutta l’area all’antica via Latina, arteria di collegamento con i Colli Albani e la Campania. Tutto quanto rinvenuto nelle zone di Osteria del Curato, Tor Vergata, Morena, Romanina, Centroni, Cinecittà, Anagnina, Quadraro, quartieri Appio e Tuscolano, ha trovato qui una collocazione. Statuaria di marmo e terracotta, monili, gioielli, corredi funerari, giocattoli, materiali per la cura dell’infanzia, come biberon e bollitori di latte, e oggetti personali di uso strettamente femminile, quali recipienti per il trucco, pinzette, spatoline. Difatti il museo rappresenta uno dei rari esempi a Roma di materiale culturale che proviene dalla periferia e riesce a rimanervi.[Continua]

Arte e Mostre, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Vicini

Mappe di Roma (Impero)

22 Agosto 2017

Mappa Metropolitana Impero Romano 2017Da qualche settimana gira su internet una mappa della rete viaria dell’Impero Romano, più o meno come era nel II secolo d.C., convertita nella grafica oggi universalmente utilizzata per le mappe della metropolitana. Sasha Trubetskoy, l’autore, è un giovane geografo e data manager, ricercatore della University of Chicago, che nel tempo libero crea mappe di vario genere da viralizzare su internet. Abolire linee curve, ridurre tutti angoli a 45° o 90°, e cancellare il mondo brulicante in superficie, insomma l’idea di Harry Back applicata ad uno dei più importanti strumenti di dominio militare, politico ed economico mai messi in piedi.

Mancano i fiumi navigabili e le rotte marittime, tratte ad Alta Velocità dell’antichità in grado di accorciare di settimane i tempi di percorrenza; i nodi sono gli insediamenti e le città, a detta dell’autore, più importanti. In ogni caso l’esperimento può vantare solide basi in progetti sulla viabilità dell’Impero Romano scientificamente più documentati: Pelagios, una cummunity opera della Andrew W. Mellon Foundation, che mette a disposizione risorse e strumenti per la conoscenza di alcuni periodi storici; e Orbis, un’iniziativa interattiva della Stanford University sulla viabilità dell’Impero Romano, in grado di fornire i tempi e costi di percorrenza degli itinerari a seconda dei mezzi di trasporto utilizzati all’epoca, e – ancora più stuzzicante -, inserito un punto di partenza, può elencare tutte le destinazioni raggiungibili in un dato tempo. Non sfugge dal punto di vista dell’analisi storica la sottigliezza insita nel poter valutare gli effetti della maggiore o minore fluidità delle vie di comunicazione a prescindere dalle distanze. 

Trubetskoy cita anche una fonte antica, l’Itinerario Antonino, lista non cartografica di stazioni e distanze, il cui originale, risalente al III-IV secolo, è conservato presso nella Biblioteca di Palazzo Venezia a Roma. Per completezza aggiungiamo il più illustre esempio di cartografia riferito alle strade dell’Impero: La Tabula Peutingeriana, una copia medievale di uno stradario romano, anche esso risalente forse al III-IV secolo, ma basato forse sugli itinerari militari augustei, conservato nell’ex biblioteca delle carte imperiali di Vienna (http://www.omnesviae.org/it/);.[Continua]

Storie Roma, Web Roma

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo