b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Personali di Garage Zero. La storia della Street Art a Roma

17 Ottobre 2017

Graffiti Zero 2017Con Graffiti Zero e le sue personali la galleria Garage Zero, nel cuore del Quadraro, tira le somme della street e urban art romana, invitando ad esporre le loro opere gli esponenti più affermati sulla scena internazionale, tra quelli però con le radici ben piantate nel writing primigenio, dalla fede cieca nel carattere (in senso tipografico) come mezzo di rottura ed espressione di disagio, comunicazione brutale senza intenti estetici predominanti; essi, sin dagli anni novanta, quando le periferie della città erano già quelle di oggi e anzi da tempo ribollivano, nel graffitismo e nelle forme spontanee di cultura urbana al limite della legalità per primi riuscirono ad cogliere un’espressione creativa rivoluzionaria, tutto sommato alternativa anche a quella delle avanguardie novecentesche estreme, pur sempre rimasta confinata tra le mura dei musei.

Il 14 e 15 ottobre è stata la volta di Mister Thoms, writer attivo a Roma dal 1995, oggi profeta del “site specific” richiesto in tutto il mondo, con il suo tratto fumettistico corrosivo, disegno portatore di un genere caratteristico di violenza, con la quale piega, in un gioco a stretto giro interattivo, le strutture urbana, gli edifici ad assumere le forme con cui intende coprirle. Il 28 e e 29 ottobre invece arriva BOL Pietro Maiozzi, veramente uno dei primi se non il primo writer della Capitale, che già nel 1990 armato di bombolette spray avreste sorpreso a fare i “pezzi”, le tipiche scritte a caratteri colorati e bombati, su muri scrostati degli edifici e carrozze della metropolitana, oggi evolutosi in un Lallo il Pappagallo, un zoomorfo da cartone che fa capolino da tutto l’immaginario cartoonistico di cui siamo capaci. https://garagezeroproject.wordpress.com/2017/09/18/garage-zero-irrompe-nella-giornata-del-contemporaneo-con-le-personali-di-graffiti-zero/#more-359[Continua]

Arte e Mostre, Quadraro, Via Tuscolana, Vicinissimi

Suoni dal passato. Archeomusica all’Ex-Cartiera Latina

13 Ottobre 2017

Archeomusica ex Cartiera Latina 2017Dopo Spagna, Svezia e Slovenia, fino all’11 dicembre 2017 è visitabile a Roma, presso l’ex-Cartiera Latina nel Parco dell’Appia Antica, Archeomusica – I Suoni e la Musica dell’Antica Europa, una mostra dedicata all’archeologia della musica e degli strumenti musicali, dal Paleolitico (40.000 anni fa) al Medioevo. A colmare il grande vuoto nella cultura mondiale riguardo la musica, la sua funzione e i modi per produrla nell’antichità – dovuto essenzialmente alla difficoltà di rinvenire o di interpretare, una volta rintracciati, sistemi di segni precedenti l’avvento della notazione moderna nel X secolo – ci hanno pensato da cinque anni a questa parte dieci istituzioni europee di sette paesi, raggruppate nel progetto Emap (European Music Archaeology Project), con finanziamenti dell’Unione Europea e regia a Tarquinia.

Uno stuolo di archeologi, musicologi, ricercatori, ma anche costruttori di strumenti musicali, compositori e musicisti, registi, sound designer e artisti multimediali, si è coordinato per portare a termine un immane lavoro sui pochissimi reperti trovati in tutta Europa e sulle testimonianze iconografiche e letterarie; hanno sperimentato suoni, materiali e tecniche di costruzione degli strumenti antichi; hanno quindi fatto puntigliose ricerche sul modo di suonarli e sui contesti di fruizione, ricostruendo infine gli strumenti in modo che potessero essere realmente suonati. Il risultato è questa mostra e una serie di eventi e concerti collaterali i cui dettagli trovate all’indirizzo http://www.regione.lazio.it/rl_cultura/?vw=newsDettaglio&id=347.

Si potranno conoscere ed ascoltare dopo millenni il carnyx, lungo corno celtico, il lituus, tromba etrusca utilizzata dai Romani; il corno Loughnashade un tempo diffuso in Irlanda e le trombe celtiberiche in terracotta di Numanzia; gli auloi (flauti) greci chiamati tibiae a Roma, il cornu di Pompei, l’organo hydraulis alessandrino e tanti altri manufatti che producevano musica, fedelmente ricostruiti a partire dai materiali. La mostra, organizzata per sezioni, è accompagnata da numerosi supporti didattici e nel tempo ha stimolato un ricca produzione multimediale, a cominciare dal film Blast from the Past, attenta documentazione visiva del lavoro svolto.[Continua]

Arte e Mostre, Musica, Parco Appia Antica, Vicini

L’Archeologia Immaginaria al Mausoleo di Cecilia Metella

10 Ottobre 2017

Archeologia Immaginaria Cecilia Metella 2017In occasione dei 1900 anni dall’ascesa al potere di Adriano e a 30 anni dalla morte di Marguerite Yourcenar che con il suo libro ci ha consegnato l’immagine definitiva dell’imperatore, il Parco dell’Appia Antica, all’interno del Mausoleo di Cecilia Metella, accoglie la mostra Archeologia Immaginaria di Paola Crema, scultrice-orafa fiorentina di respiro internazionale. Fino al 10 novembre 2017, intorno e dentro il torrione circolare sarà possibile ammirare statue in bronzo ispirate alla mitologia classica e alla figure di Adriano e Antinoo, e maschere sbalzate che ricordano quella micenea di Agamennone, tutte dalle forme energiche ed inequivocabili ma incrostate, monche, come fossero emerse da un’immaginaria campagna di scavo archeologico, della quale l’artista non manca di fornire prova, ovviamente artefatta, con un’ampia documentazione fotografica.

Identificare i processi dell’arte con quelli della archeologia, da frammenti intuire universi interi, non è cosa nuova. C’è da capire però come per la figura e il mondo di Andriano questo sia diventato un riflesso condizionato, quasi l’abbrivio automatico di un’associazione d’idee. Durante il suo principato (117-138 d.C.) consolidò i confini dell’impero, rinunciando a territori indifendibili, e fece costruire il vallo difensivo in Britannia; privilegiò la politica interna cancellando i debiti che i cittadini e gli abitanti delle province avevano contratto verso le casse imperiali e incoraggiando la coltivazione dei terreni abbandonati; rese più lieve la condizione giuridica degli schiavi e operò in favore dei fanciulli della penisola italica, favorendo così l’aumento della popolazione; al tempo stesso fu inflessibile tra il 132 e il 135 e soffocò nel sangue l’ennesima rivolta giudaica. [Continua]

Arte e Mostre, Parco Appia Antica, Vicini

Riaprono IV e V anello del Colosseo

6 Ottobre 2017

Aperti al pubblico IV e V livello Colosseo 2017Chiusi da quarant’anni per motivi di sicurezza, l’ultimo settore e l’attico del Colosseo (quarto e quinto anello della cavea) riaprono ai visitatori dal primo novembre 2017. Naturalmente con la cautela imposta dagli spazi angusti della galleria di raccordo tra il II e III livello – quella che aveva funzione di smistamento del pubblico e non di accesso alla cavea, la sola conservata come in origine e adesso per la prima volta visitabile – e dalle ardue, ripide scalinate; la visita infatti sarà possibile solo su prenotazione, accompagnati da una guida, a gruppi di 25 e al costo di 9,00 euro a persona (gratuito sotto i 12 anni e a 15,00 euro se si cumula con la visita all’arena e ai sotterranei), oltre il normale biglietto di entrata al monumento (12,00 euro intero, 7,50 ridotto). Informazioni precise su http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1507031915707_ApprofondimentiVisitaColosseo.pdf.

Più difficili da raggiungere per la pendenza quasi a piombo, e afflitti da sommaria visibilità dell’arena, “complessiva, ma non analitica” come dice la direttrice Rossella Rea, questi settori (In giallo nella grafica, come la galleria di smistamento; materiale scaricato dal su riportato link) erano riservati alla plebe, e alle donne in particolare, evidentemente da quando qualcuno incominciò a scorgere nella promiscuità una minaccia per famiglia e Stato. La sensazione di equilibrio precario che suscitavano in chi doveva inerpicarvisi, più che le barriere fisiche, dovevano fare già da cintura sanitaria, limite di separazione dagli spalti più in basso, occupati via via da borghesi, cavalieri e infine senatori; sensazione che doveva sembrare decuplicata sull’attico, a circa quaranta metri di quota, nonostante tutti concordino che lì fossero di conforto gradinate in legno per sedersi e la copertura di un porticato sull’intero perimetro.

IV e V livello Colosseo

Da mito a icona pop, passando senza soluzione di continuità attraverso cinema, 3D e Minecraft,  il monumento antico più virtualizzato al mondo può regalare ancora sudore e vertigine.[Continua]

Musei e Archeologia

Nuova stagione Auditorium Morricone a Tor Vergata

3 Ottobre 2017

Stagione concerti 2017-18 Tor VergataComincia l’11 maggio la stagione di concerti dell’Università di Tor Vergata presso l’Auditorium “Ennio Morricone” a Torrenova, come sempre a cura di Musica D’Oggi e dell’Associazione Roma Sinfonietta. La prima, fondata negli anni ’80 da Luigi Lanzillotta, Marcello Panni, Francesco Pennisi e Velia De Vita, si impegna in particolare, con il suo gruppo strumentale, nella diffusione della musica del Novecento e contemporanea.

La seconda, insieme alla relativa orchestra nata dalla chiusura per motivi economici, nel 1994, delle quattro orchestre della Rai di Roma, Milano, Torino e Napoli, mette a frutto l’esperienza e le conoscenze internazionali per svolgere un compito non solo artistico ma anche organizzativo, al fine di promuove tutta la musica, oltre le distinzioni di genere. Musica classica, sinfonica e da camera, musica barocca e sacra, lirica, ma anche jazz, musica del Novecento e contemporanea, colonne sonore, musica per letture e teatro, musica etnica, senza disdegnare collaborazioni con artisti pop internazionali e della canzone italiana (un curriculum completo su http://www.romasinfonietta.it/).

Ne è prova, anche quest’anno, un cartellone variegato che fino a maggio 2018, mette l’uno accanto all’altro Malher e Duke Ellington, dispone in fila Ariosto musicato da Monteverdi, Andrea Camilleri da Lucio Gregoretti e Dante da Bach, affianca la chitarra aspra de El Cimarrón Ensemble Duo e quella benevola di Gian Marco Ciampa, e così via. Tutto il programma sulle seguenti pagine in pdf: http://www.romasinfonietta.it/wp-content/uploads/2017/07/STAGIONE-2017-2018-TOR-VERGATA.pdf e http://www.romasinfonietta.it/wp-content/uploads/2017/09/STAGIONE-2017-2018-TOR-VERGATA-2.pdf[Continua]

Musica, Tor Vergata, Vicini

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo