b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Apre al pubblico la Tomba Barberini

2 Novembre 2017

Apertura al pubblico Sepolcro dei Corneli Tombe via Latina 2017A novembre 2017 per la prima volta il Sepolcro dei Corneli, uno dei più vicini all’entrata del Parco della via Latina, altrimenti detto Tomba Barberini dal nome degli ultimi proprietari privati, apre alle visite guidate. Due anni e 250.000 euro sono stati sufficienti a ripulire e dare un senso unitario a quanto rimane di affreschi e stucchi interni, ripristinare il pavimento del pianoterra collassato su quello interrato, allestire piani e scale a grata per poter salire al piano superiore, dare la giusta illuminazione.

Si rende infine così fruibile all’interno il monumento, tra quelli affacciati su questo tratto antico di basolato, meglio conservato all’esterno per tutta l’altezza originale, con i suoi laterizi policromi e le sontuose decorazioni di cornici, capitelli e paraste ancora interamente apprezzabili. Orari, biglietti e prenotazioni su http://www.coopculture.it/events.cfm?id=767. C’è solo da aspettare un altro po’ per il piano ipogeo, la vera camera funeraria, in cui peraltro sono già puntellate volte e pareti e si sta restaurando il mosaico pavimentale; da qui i Barberini nel ‘700 portarono via il meraviglioso sarcofago in marmo decorato con i rilievi raffiguranti il mito di Protesilao e Laodamia, oggi conservato ai Musei Vaticani.

Fa meraviglia non riuscire a collegare queste palazzine oblunghe a riti funerari e morte. Non almeno a come li intendiamo noi; minate da gelo, pallore e angoscia, le nostre comunità minimizzano il commiato con il defunto, attribuiscono ad esso tempi, spazi e materiali limitati. Per i romani durava giorni o forse non finiva mai, richiedeva organizzazione complessa, forza lavoro, risorse alimentari e artigianali (nei casi degli aristocratici, naturalmente i più documentati, la tomba era solo una parte del complesso edilizio costruito, che poteva comprendere cucine e locali per banchetti con molte persone), e, per un complicato gioco tra diritto familiare e credenze religiose (i morti erano considerati divinità pubbliche e private), finiva per diventare un fattore decisivo affinché la società dei vivi restasse integra e unita. Non a caso il cimitero per noi è un posto dove recarsi in visita, quando per gli antichi romani era la strada su cui si transitava.[Continua]

Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Via Appia, Via Tuscolana, Vicinissimi

Teatro Kopó stagione 2017-18

31 Ottobre 2017

Stagione 2017-18 Teatro KopòPartita la stagione autunnale e invernale del Kopó, il piccolissimo teatro da 50 poltroncine di via Vestricio Spurinna, l’unica sala in zona. La platea esigua, il palco dalle dimensioni di uno studiolo, l’atmosfera di contiguità che si stabilisce tra attori e spettatori e tra gli spettatori stessi, tutto questo esige, impone un modello e un’idea precisa di teatro.

Quando si sente addosso il fiato degli attori e degli altri spettatori e non ci si può dileguare nel buio della sala o al di qua di uno schermo, ammesso si riesca a non soccombere sotto la pressione fisica esercitata dal calore e dai pensieri altrui, allora si diventa parte dello spettacolo, ci si sente chiamati ad assumersene la responsabilità, a confessarsi correi di quanto avviene sul palco. Gli attori, in due o tre, molto spesso da soli, si rivolgono in maniera permanente agli spettatori, si può dire dialoghino con essi, ed esigono riscontri, consenso, partecipazione che, in un silenzioso battibecco, ciascuno tra essi singolarmente ha l’obbligo di accordare. Distrazione, sbadigli, sguardi che si abbassano, braccia che si muovono, ogni minimo gesto di uno qualsiasi dei presenti entra nel flusso emozionale quanto e come la parola del performer.

In questa trappola comunitaria e miracolosa, dalla quale si esce solo a fine dello spettacolo e solo dopo aver compiuto, a quel punto ineludibile, il rituale di avvicinarsi, conoscere e stringere personalmente la mano agli attori, la recitazione è sempre intima, monologante, sospesa tra confidenza e ironia paradossale; i temi sempre vicini, comuni, ispirati alle paure e nevrosi che tutti possiamo sperimentare: i ruoli nella società, il rapporto tra i sessi, le piccole grandi ossessioni quotidiane, il lavoro, i media e quant’altro, ma specialmente come tutto questo può entrare ancora oggi in un teatro fatto di sola parola. https://www.teatrokopo.it/spettacoli/prossimi-spettacoli.html[Continua]

Teatro, Via Tuscolana, Vicinissimi

Alla galleria “Casa Vuota” il terrorismo capovolto

26 Ottobre 2017

I Latitanti sono loro Riniolo Casa Vuota 2017I latitanti sono loro. Il titolo della esposizione di otto stampe su carta 100 x 70 che raffigurano sette leaders del G7 – La regina Elisabetta, Macron, Putin, Merkel, Trump, Rajoy, Mattarella – più il presidente turco Erdogan, su sfondo neutro, a contorni nitidi e colori molto contrastati, mentre impugnano una pistola con la quale evidentemente sono sul punto di sparare. Così, presso la galleria “Casa Vuota” di via Maia al Quadraro, il giovane artista attivo a Roma, Filippo Riniolo, fino al 31 ottobre ha deciso di ricodificare l’immagine più comune del terrorismo, evocatrice di sbarchi e clandestini, centri di accoglienza, squallide periferie, ovvero di giovanissimi disadattati, immigrati di seconda generazione, radicalizzati come foreign fighters da un imam con gli occhi spiritati dentro una moschea improvvisata.

Sotto l’aspetto curato e borghese che ormai li accomuni tutti, regine e presidenti della repubblica, sotto la patina di uomini e donne rassicuranti, che equanimi dal podio parlano lentamente e scadono nell’ovvio pur di non offendere nessuno, sempre attenti al bene del popolo e alle buone relazioni internazionali, ecco proprio loro, i capi di stato, i potenti del mondo sono i “veri terroristi”, pronti a sparare a chiunque, pure ai poveri visitatori della mostra. Tutto questo in un appartamento popolare, la “Casa vuota”, mai ristrutturato, rimasto sporco come lasciato dagli ultimi inquilini; sulla stessa via dove c’era il covo delle Brigate Rosse anni ’90, quelle dei delitti D’Antona e Biagi; nel quartiere “nido di vespe”, nascondiglio di partigiani rastrellato dai nazisti il 17 aprile 1944. Il più che previsto, ampiamente voluto gioco di specchi, confonde i ruoli e le prospettive, ma con la provocazione rischia, come molte volte succede nell’arte, di sottrarsi alla responsabilità: il soporifero Mattarella con un’arma in mano è veramente insostenibile. https://www.facebook.com/casavuotaroma/[Continua]

Arte e Mostre, Quadraro, Via Tuscolana, Vicinissimi

Roma Jazz Festival 2017

23 Ottobre 2017

Roma Jazz Festival 2017In una città dove si arriva e si transita per troppi motivi, in cui il turismo ha i suoi redditizi circuiti pop e, aldilà di questi, il motore dell’economia è sempre più alimentato dalla pubblica amministrazione (molte grandi aziende stanno al momento letteralmente scappando), il Roma Jazz Festival, quest’anno alla sua quarantunesima edizione, non riesce a spiccare per attrattiva; di conseguenza non è in cima ai pensieri di politica, finanziatori e cittadinanza.

Eppure non si può negare che questa manifestazione sia ormai parte del circuito mondiale più importante, e si posizioni tra quegli eventi nei quali il jazz – o almeno quello che esso è diventato, una musica non più etnicamente e territorialmente individuata, piuttosto un soffio vitale che, colmo di sentimento ma totalmente privo di retorica, ispira novità ed esiti differenti in ogni parte del mondo – il jazz, dicevamo, dispiega tutto il peso della sua storia senza lesinare novità e sperimentazione. Basta scorrere la lista di alcuni dei musicisti che vi hanno lasciato la firma nel corso dei decenni per rendersene conto: Miles Davis, Dizzy Gillespie, Sarah Vaughan, John McLaughlin, Gato Barbieri, Sonny Rollins, Jorge Benson, Gerry Mulligan, Richard Galliano, John Scofield, Pat Metheny, Fats Domino, Woody Herman, Ray Charles, Betty Carter, B.B.King, Chick Corea, Jim Hall, Elvin Jones, Wayne Shorter.

Nelle mani della Fondazione IMF e del suo presidente Mario Ciampà, l’uomo che probabilmente ha portato a Roma il concetto di jazz club e l’idea che il jazz si potesse insegnarlo ad una grande quantità di gente (fondatore della Saint Louis), Il Roma Jazz Festival ultimamente si è legato a grandi temi: letteratura, cinema, arte, economia, new media e, in questa edizione, Jazz is my religion, la religione. In fondo una suggestione irrinunciabile se si pensa alle origini di questa musica. Così, tra riletture etniche, interpreti italiani di punta e omaggi a Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, Thelonius Monk, Fats Waller, John Coltrane, il jazz viene a mostrare a Roma il suo risvolto mistico, a presentarsi negli aspetti più accattivanti di cui qualche volte anche la religione è capace: nel progresso la virtuosa continuità, i sacri testi calati nel contemporaneo, la magica alleanza tra generazioni per la quale la tradizione non è una radice da estirpare ma una linfa di cui nutrirsi. Programma e location su http://www.romajazzfestival.it/.[Continua]

Musica

Festa del Cinema di Roma 2017

19 Ottobre 2017

Festa del Cinema di Roma 2017Dal 26 ottobre al 5 novembre ritorna la Festa del Cinema di Roma. Giuria free dal 2013 per non somigliare troppo e quindi disturbare Venezia, un red carpet di 1300 metri quadri, un altrettanto estesa selezione ufficiale, fatta di 39 film da 31 paesi diversi, tutti insieme, senza distinzione di produzione, budget, età esperienza e notorietà dei registi, con nessun riguardo per il cinema italiano (presenti solamente Una questione Privata dei Taviani e tra gli “Eventi Speciali” il nuovo film di Paolo Genovese The Place); e ancora, la sezione Alice nella Città, l’omaggio a Totò, una serie di restauri eccellenti, la retrospettiva dedicata alla grande scuola italiana del cinema tra 1945 e il ’75, i film che hanno segnato la vita di molti oltre che la storia del cinema riproposti in grande stile, e la sezione “Incontri ravvicinati”, che quest’anno vedrà arrivare nelle sale dell’Auditorium per incontrare il pubblico gente del calibro (o senza calibro, a seconda dei punti di vista) di Christoph Waltz, Xavier Dolan, Rosario Fiorello, Jake Gyllenhaal, Nanni Moretti, lo scrittore Chuck Palahniuk, Ian McKellen, Michael Nyman, Vanessa Redgrave, Gigi Proietti.

Come da tradizione la Festa uscirà dall’Auditorium Parco della Musica, dove sarà allestito anche un Villaggio del Cinema, e dal Maxxi e presenterà eventi anche alla Casa del Cinema – sala Deluxe, al My Cityplex Europa di Corso d’Italia 107, al Cinema Admiral – Sala 8 di Piazza Verbano, 5 e al Cinema Trevi di Vicolo del Puttarello, la sala ufficiale del centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Coinvolgerà il Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano 8, il Teatro Tor Bella Monaca – Via Bruno Cirino, stenderà un ulteriore red carpet a Via dei Condotti e Via della Frezza. Entrerà nel Policlinico Universitario Agostino Gemelli, e varcherà persino i cancelli del Carcere di Rebibbia N.C. e della Casa Circondariale di Rebibbia Femminile. Qualunque percorso, qualunque scusa, qualunque posto sarà giustificato pur di evitare anche quest’anno come la peste Cinecittà, studi e quartiere, il posto dove è nato il cinema italiano, e in parte pure quello mondiale. http://www.romacinemafest.it/wp-content/uploads/2017/10/RFF12_GUIDA_GUIDE_2017.pdf[Continua]

Cinema

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo