b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Bauci Park. Visual Storytelling sulla Tuscolana

17 Novembre 2017

Bauci Park roma 2107Bauci Park è una piattaforma web ideata da Visual Storytelling Academy Italia per insegnare – regnanti Facebook, Instagram, Snapchat ecc. – come si raccontano storie e si rappresenta la realtà per mezzo di immagini e filmati. In una serie di appuntamenti gratuiti, sotto la supervisione di fotografi e professionisti della comunicazione, il progetto arriva a Roma proponendo delle passeggiate artistiche a piazza Ragusa dominata dal deposito Atac in disuso (22 novembre), al Quadraro Vecchio in quanto Street Art District (23 novembre) e al Parco degli Acquedotti (24 novembre). L’iniziativa comprende inoltre un workshop all’Apple Store di Roma Est il 21, e un “Bauci Camp” presso il Talent Garden di Cinecittà dedicato alla comunicazione visuale (https://www.facebook.com/bauciparkstorytelling/). Si può partecipare seguendo la call to action #ilfuturoinsieme. I lavori prodotti, compresi quelli dei partecipanti, potranno essere postati su Instagram sotto gli hashtag #ilfuturoinsieme e #igersroma.

Dalle parti del marketing qualcuno ne ha fino sopra i capelli dei miliardi di gattini, tramonti, libri aperti, tazze di caffé e selfie buttati lì per caso, e ha deciso di svelare a tutti le tecniche utilizzate dai professionisti della pubblicità per produrre immagini efficaci, creare sequenze ipnotiche, comporre meme geniali, rimescolare il tutto in racconti fertili di emozioni irrinunciabili.

Sergei Eisenstein, raccogliendo l’esperienza del cinema russo, concludeva che la differenza tra film e semplice informazione sta nel montaggio. Una foto, un fotogramma sono informazione e come tali possono anche non interessare nessuno, soprattutto quando ce n’è un offerta illimitata; Il racconto creativo e personale, capace di catturare la nostra attenzione, conscia o inconscia che sia, al contrario emerge dal modo in cui le immagini vengono in sequenza giustapposte, appunto dal loro montaggio. Il problema, futuro o forse già attuale, è che nel momento in cui si fissa in un codice, in una meccanica procedurale comunicabile per insegnamento, scrivibile come un software, anche il montaggio diventa informazione e può cessare di suscitare emozioni.[Continua]

Cinecittà, Quadraro, Studio e formazione, Via Tuscolana, Vicinissimi

Appia Antica. Al via l’acquisto del Sepolcro di Sant’Urbano

15 Novembre 2017

Appia Antica. Probabile riacquisizione del Sepolcro di Sant'Urbano 2017Con il nome di Sepolcro di Sant’Urbano si indica uno svettante edificio in laterizio al quarto miglio dell’Appia Antica, dalla forma di tempio con ingresso a scalinata e grande aula quadrangolare, quest’ultima mossa sul perimetro da due nicchie della stessa forma e da un’abside semicircolare. Compreso in una proprietà privata, come altri monumenti sull’antico tracciato, da tempo immemorabile non è accessibile al pubblico ed è mortificato dall’arbitrio degli abusi edilizi.

La sua storia è presto detta. Nel 1879 i Fratelli Giambattista e Bernardo Lugari, rispettivamente porporato ed ingegnere, acquistano dai Torlonia il terreno; nel 1880, a scopi del tutto filantropici, vi conducono una campagna di scavo a loro spese. Scoprono così le rovine di una villa rustica di età imperiale e appunto del Sepolcro, affrettandosi ad attribuire la prima alla matrona Marmenia e identificando il secondo con la sepoltura di Sant’Urbano papa (223-230?), le cui spoglie vi sarebbero state traslate dalla matrona stessa dopo la sua conversione al cristianesimo. Per inciso, in materia nulla di certo, a cominciare ad esempio dall’identità di sant’Urbano, se si tiene conto del fatto che nella letteratura martiriologica con questo nome sono indicati più martiri seppelliti nelle vicine catacombe, e che Urbano I, il papa, secondo questa interpretazione, sarebbe dovuto diventare martire sotto l’entourage di Alessandro Severo, un imperatore che tutte le fonti indicano come tollerante al limite della benevolenza nei confronti dei cristiani, come di qualunque altra religione esistente in quel momento nell’Impero.[Continua]

Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Vicini

Appia In Fabula 2017-18

11 Novembre 2017

Appia in Fabula 2017-18La Compagnia “Raccontamiunastoria” in collaborazione con l’Ente Parco, attraverso l’iniziativa Appia in Fabula, per la prima volta in maniera sistematica, da novembre a giugno allestisce all’interno del Parco dell’Appia Antica un programma di spettacoli di storytelling. I maggiori interpreti italiani ed internazionali di questa forma di spettacolo al confine tra teatro, performance fisica e letteratura orale, racconteranno con parole, suoni e gesti le favole e miti nati sul nostro territorio o portate dai paesi di origine. La serie completa di eventi, che culminerà in estate nell’ottava edizione del Festival Internazionale di Storytelling, la trovate su http://www.raccontamiunastoria.com/appia-in-fabula.html.

Tutte le definizioni dello “storytelling”, comprese quelle redatte dagli organismi associativi internazionali che lo promuovono, sostengono che in esso elemento distintivo è l’uso di un linguaggio codificato (le lingue dotate di un vocabolario e di una sintassi, comprese quelle fatte di gesti come ad esempio la LIS), che àncori il racconto ad una tradizione culturale, ad uno specifico pubblico in grado di intenderlo senza troppe preamboli; qualcosa di simile alla jazz-session sulla base di uno standard. Ma ancora di più insistono sul fatto che la narrazione non è asettica, separata dalle reazioni del pubblico, piuttosto si nutre, si alimenta di esse, adattandovisi in uno scambio vivo. Nelle performance, a seconda della personalità dell’interprete, si potranno o meno presentare ausili, come strumenti musicali, costumi, ecc., ma l’essenziale nello storytelling è questo.

Ora, nell’epoca in cui grazie ai vecchi e nuovi media tutto è, con un termine più che abusato, “narrazione”, o meglio, generico (senza grandi visioni del mondo) esporsi, sedurre raccontando – prodotti, economia, aziende, politica, individuo, corpo, proprio tutto -, quello che più interessa è conoscere cosa tiene avvinghiati narratore e pubblico. Per quale motivo riescano ad combaciare come tessere di un mosaico il saper raccontare dell’uno – che poi è sapere qualcosa di più, qualcosa io ho visto e voi no, in altri termini l’esercizio di un potere – ed il piacere di ascoltare dell’altro, che in definitiva consiste in un vivere risparmiando la vita, un mietere senso senza farsi del male. Nel caso degli strorytellers solo l’onesto prezzo del biglietto, in molti altre situazioni noi stessi, interi.[Continua]

Cultura e Scrittura, Parco Appia Antica, Teatro, Vicini

Il Picasso romano

8 Novembre 2017

PICASSO. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925A febbraio 1917, cento anni fa, mentre in Europa le trincee si riempiono di cadaveri, Picasso arriva a Roma e partecipa all’allestimento della scenografia di “Parade”, balletto sceneggiato da Jean Cocteau, musicato da Erik Satie e coreografato dal grande Sergej Diaghilev per il suo “Balletto russo”; frequentando la compagnia finisce per innamorarsi della ballerina Olga Koklova.

La tesi della grande mostra Picasso. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925 alle Scuderie del Quirinale (fino al 21 gennaio 2018) è che il pittore, già osannato per l’exploit cubista, si riscaldi di così tanta vita – collaborazione con grandi artisti, Roma a primavera, gite a Napoli e Pompei e soprattutto, fuoco d’amore per la ballerina russa -, e, a contatto diretto con l’arte classica e rinascimentale, decida che non è più il caso di sezionare figure, sgranare prospettive e ricomporre il tutto in visioni cerebrali. Si dispone piuttosto a posare uno sguardo più disteso sulla superficie delle cose, cede alla tregua della semplicità, rimanendo in ascolto, aperto alle soddisfazioni che il mondo gli sta offrendo.

Recupera la calma solennità della statuaria greco-romana, la composta eleganza della pittura antica come la grazia dignitosa di Raffaello, un certo curvilineo, morbido naturalismo. Beninteso, senza per questo non tener conto dell’esperienza cubista, solo apparentemente accantonata, come si intuisce dal criterio analitico adottato nella costruzione di figure e sfondi, dai colori vivaci e uniformi, dalle torsioni deformanti e dalle rinnegate proporzioni tra parti anatomiche.

Per documentare questo passaggio nell’arte del Maestro Il curatore Olivier Berggruen, figlio ed erede di  Heinz Berggruen, grande collezionista e amico di Picasso, oltre che sulla sua fortunata eredità ha potuto contare su musei e collezioni private di tutto il mondo; ha portato così a Roma capolavori come l’Homme accoudé sur une table, Arlecchino e donna con collana, Arlecchino allo specchio, Grand nu à la draperìe, il Flauto di Pan, I tre ballerini. Ha inoltre chiesto e ottenuto che il sipario realizzato per “Parade”, date le enormi dimensioni, fosse appeso ad una parete della sala Pietro da Cortona di Palazzo Barberini, esponendolo a uno strano confronto con il soffitto affrescato dal pittore Barocco. https://www.scuderiequirinale.it/mostra/picasso-tra-cubismo-e-classicismo-1915-1925-roma
[Continua]

Arte e Mostre

Contemporaneamente Roma 2017

6 Novembre 2017

I Confini dell'Arte Contemporaneamente Roma 2017 a CinecittàContemporaneamente Roma è il comune denominatore sotto il quale, durante l’autunno, l’assessorato alla cultura di Roma Capitale dà il suo sostegno ad una serie eterogenea di eventi, mostre e spettacoli dal vivo all’insegna della contemporaneità. Musica, teatro, danza, fumetto, arti digitali e loro inedite mescolanze in manifestazioni tra loro concettualmente anche molto distanti, come ad esempio possono esserlo la mostra “Mangasia” al Palazzo delle Esposizioni, il Roma Jazz Festival e il Romaeuropa Festival (il programma completo delle iniziative lo trovate su http://www.contemporaneamenteroma.it/programma/). Nelle intenzioni dell’assessore Luca Bergamo, uomo di lunga esperienza nelle politiche culturali di Roma, è la strada maestra per distillare quanto di inedito scaturisce, in termini di codici e linguaggi, dalle forme tradizionali di arte, spettacolo e musica, e nello stesso tempo un modo per avvicinare il pubblico a nuove espressioni di spettacolo dal vivo.

In questo ambito, dal 6 novembre al 2 dicembre 2017 rientra Ai Confini dell’Arte, una serie di workshops ed eventi artistici gratuiti tenuti da artisti e performers su fumetto, street art, danza, video e tecnologie multimediali, organizzati dal collettivo “Margine Operativo” (già promotore di “Attraversamenti Multipli”) presso il Centro giovanile “Batti il tuo Tempo”, a piazza di Cinecittà, con la collaborazione del Centro stesso, del progetto “Eccoci” e alla cooperativa “Le Rose Blu”. Nel corso dell’iniziativa previsti corsi full immersion gratuiti di fumetto con Alessio Spataro, di Street Art con Bol (Piero Maiozzi), di Danza e Teatro fisico con le performers Francesca Lombardo e Livia Porzio, e di Performing Art e tecnologie multimediali con  SANTASANGRE / Dario Salvagnini e Diana Arbib. Giorni e orari su http://www.margineoperativo.net/aiconfinidellarte/calendario/[Continua]

Arte e Mostre, Cinecittà, Danza, Street art, Teatro, Via Tuscolana, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo