Bed and breakfast, case vacanza e affitti brevi a Roma Tuscolana Cinecittà

A Roma
  • Arte e Mostre
  • Bambini
  • Centro Sperimentale Cinematografia
  • Cinecittà
  • Cinema
  • Cultura e Scrittura
  • Danza
  • Fuori raccordo
  • Impresa e business
  • Lavoro e business
  • Libri
  • Musica
  • Natura e Parchi
  • Parco Appia Antica
  • Roma altra
  • Roma Apps
  • San Giovanni
  • Scienza e Tecnologia
  • Solidarietà
  • Sport
  • Street art Quadraro
  • Studio e formazione
  • Teatro
  • Tor Vergata
  • Via Appia
  • Via Casilina
  • Via Tuscolana
  • Vicinissimi
  • Web Roma

Cancelli Aperti. autunno al Parco dell’Appia Antica

6 Settembre 2016

Cancelli Aperti Parco Appia Antica 2016Nel Parco dell’Appia Antica il 24 settembre comincia la stagione autunnale di Cancelli Aperti, iniziativa che consente al pubblico di accedere ad aree archeologiche e tesori artistici e storici normalmente chiusi. E, nella maggior parte dei casi, la causa della chiusura si chiama Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, istituzione nata nel 1852, su suggerimento dell’archeologo de Rossi e iniziativa di Pio XI, come una sorta di ministero dei beni archeologici e culturali dello Stato della Chiesa, allo scopo di preservare edifici e chiese antiche di valore storico artistico rilevante a Roma e dintorni. La breccia di Porta Pia restringe il Papato a San Pietro ma non demolisce il suo apparato burocratico che, anzi, si trova ancora in buona salute quando, nel 1929, i Patti Lateranensi, oltre a ribadire la competenza della Commissione su i detti edifici e chiese, ormai situati su suolo italiano, le assegnano pieno possesso e gestione di catacombe e aree cimiteriali del suburbio, con relative emergenze archeologiche, oggetti e opere d’arte, comprese quelle risalenti ad epoche precristiane.

La Chiesa non è un qualsiasi impero romano morto e sepolto e la fruizione culturale deve tenere conto delle vive esigenze di culto. Insomma l’effigie di Cristo in una catacomba è oggetto di devozione prima che testimonianza archeologica e non importa che per arrivare ad essa in certi casi bisogna attraversare ambienti affrescati a motivi geometrici o faunistici inequivocabilmente pagani.

Visitabili le Ville Romane sotto San Sebastiano (25 settembre), Cisterne e Casali delle “Vigne del suburbio” (24 settembre), Castrum Caetani (2 ottobre), La residenza sull’Appia del Duca di Warwick (8 ottobre), La Catacomba di Pretestato e il suo Museo (16 ottobre), La Catacomba ebraica di Vigna Randanini (23 ottobre), il Forte Appia Antica (28 ottobre). http://www.eventbrite.it/o/parco-regionale-dellappia-antica-7916146833

Arte e Mostre, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Vicinissimi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RomaDimora © b&b case vacanze – via Cornelio Labeone 89 Roma – Prot. n. QA/2015/34599 del 30/12/2015 –  CIR (Codice Identificazione Regionale) 9317 – Privacy informativa GDPR –  Cookies