b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Appia Antica. Al via l’acquisto del Sepolcro di Sant’Urbano

15 Novembre 2017

Appia Antica. Probabile riacquisizione del Sepolcro di Sant'Urbano 2017Con il nome di Sepolcro di Sant’Urbano si indica uno svettante edificio in laterizio al quarto miglio dell’Appia Antica, dalla forma di tempio con ingresso a scalinata e grande aula quadrangolare, quest’ultima mossa sul perimetro da due nicchie della stessa forma e da un’abside semicircolare. Compreso in una proprietà privata, come altri monumenti sull’antico tracciato, da tempo immemorabile non è accessibile al pubblico ed è mortificato dall’arbitrio degli abusi edilizi.

La sua storia è presto detta. Nel 1879 i Fratelli Giambattista e Bernardo Lugari, rispettivamente porporato ed ingegnere, acquistano dai Torlonia il terreno; nel 1880, a scopi del tutto filantropici, vi conducono una campagna di scavo a loro spese. Scoprono così le rovine di una villa rustica di età imperiale e appunto del Sepolcro, affrettandosi ad attribuire la prima alla matrona Marmenia e identificando il secondo con la sepoltura di Sant’Urbano papa (223-230?), le cui spoglie vi sarebbero state traslate dalla matrona stessa dopo la sua conversione al cristianesimo. Per inciso, in materia nulla di certo, a cominciare ad esempio dall’identità di sant’Urbano, se si tiene conto del fatto che nella letteratura martiriologica con questo nome sono indicati più martiri seppelliti nelle vicine catacombe, e che Urbano I, il papa, secondo questa interpretazione, sarebbe dovuto diventare martire sotto l’entourage di Alessandro Severo, un imperatore che tutte le fonti indicano come tollerante al limite della benevolenza nei confronti dei cristiani, come di qualunque altra religione esistente in quel momento nell’Impero.

I due fratelli, per quanto giustificati dal nobile intento, vengono fermati dal direttore generale delle Belle Arti, Fiorelli, per mancanza di regolare licenza, che però a breve viene concessa; gli scavi ricominciano nel 1883 sotto la supervisione dell’ingegnere dell’Ufficio tecnico degli Scavi delle Antichità, Rodolfo Lanciani, il quale tra l’altro, visitato il sito, non manca di lodare il criterio e la perizia conservativa con cui le precedenti campagne erano state condotte. Dopo circa dieci anni di lavoro il sepolcro viene definitivamente attribuito al Sant’Urbano papa, dubbiosamente martire, e collocato in epoca antonina (uno studio sul campo fatto nel 1978-79 dall’Istituto di Norvegia a Roma lo fa risalire invece al IV secolo); incredibile a dirsi, pur rimanendo in una proprietà privata, viene aperto alle visite.

Di mano in mano però, gli eredi Lugari nel 1981 decidono di vendere villa e sepolcro al facoltoso avvocato Anzalone, che, insieme alla famiglia, da quel momento, con un cambio di filosofia impressionante rispetto ai predecessori, ribadisce inequivocabilmente il vero concetto di “proprietà privata”. Ingloba la Domus di Marmenia in un nuovissimo villino di 104 mq al piano-terra, di 60 mq al primo piano, e una dependance per il portiere di 27 mq; sotto la scala di accesso al Sepolcro erige un forno da barbecue con relativo tinello, sbanca un bel pezzo di basolato antico per costruire una piscina e trasforma l’area intorno un delizioso giardino delle feste. Un comportamento irreprensibile, non considerato reato dalla magistratura e nel tempo sancito da regolari richieste di sanatoria alle autorità comunali. Di questi giorni è la notizia che il ministro Franceschini ha dato mandato al direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, Rita Paris, di contrattarne l’acquisto.

 

Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Vicini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo